Tutto sul Bonus bici 2025: chi può richiederlo, quali sono i requisiti, come fare domanda e quali importi si possono ottenere.
Il Bonus bici 2025 è una misura volta a promuovere l’uso di mezzi di trasporto ecologici, come biciclette tradizionali, e-bike e monopattini elettrici. Non si tratta di un incentivo nazionale gestito direttamente dallo Stato, ma di una serie di iniziative regionali o comunali, ciascuna con le proprie modalità di accesso, requisiti e importi. L’obiettivo è ridurre le emissioni nei centri urbani e favorire una mobilità più sostenibile. Alcune regioni, come l’Emilia-Romagna, hanno già attivato bandi che coprono una percentuale del costo di acquisto dei mezzi, con tetti che possono arrivare fino a 1.000 euro per le cargo bike elettriche.

Cos’è il Bonus bici 2025
Per ottenere il bonus è necessario acquistare un mezzo nuovo, conforme alla normativa, da un rivenditore autorizzato. Gli acquisti devono rientrare in un arco temporale ben definito dal bando locale. In Emilia-Romagna, ad esempio, il periodo valido va dal 1° gennaio al 1° luglio 2025. Sono esclusi gli acquisti effettuati prima o dopo queste date. Anche il richiedente deve rispettare condizioni precise: essere maggiorenne, residente nella regione o nel comune che ha pubblicato il bando, e in possesso di identità digitale, come SPID o CIE, per accedere alla piattaforma.
Come richiederlo e a quanto ammonta
La richiesta del Bonus bici 2025 avviene esclusivamente online. Dopo aver effettuato l’acquisto, l’utente deve registrarsi sulla piattaforma messa a disposizione dall’ente promotore. Qui è richiesto il caricamento di vari documenti, tra cui la fattura di acquisto, la dichiarazione di conformità del mezzo (quando prevista), un documento d’identità e l’IBAN del conto corrente. È importante che il nome riportato sulla fattura corrisponda a quello del richiedente.
L’importo del contributo varia in base al tipo di veicolo e al bando. In media, il rimborso può coprire il 40-50% della spesa sostenuta, con tetti che variano tra i 300 e i 1.000 euro. Le domande vengono accolte in ordine cronologico e le risorse disponibili possono esaurirsi rapidamente. Per questo motivo è fondamentale presentare la richiesta il prima possibile, non appena il bando apre ufficialmente.
Il Bonus bici 2025 rappresenta quindi un’opportunità concreta per chi desidera adottare uno stile di vita più sostenibile, ma è essenziale informarsi direttamente sul sito del proprio Comune o della propria Regione per conoscere modalità, requisiti aggiornati e scadenze. Questo permette di evitare errori nella procedura e di accedere realmente al beneficio.