Confermato per il 2023 il bonus condizionatori. Come funziona e quali sono i requisiti per poterne usufruire.

La legge di Bilancio ha prorogato il bonus condizionatori anche per il 2023. In questo modo si risparmia sull’acquisto o sulla sostituzione di un condizionatore tra il 50% e il 65% soprattutto se si sostituisce con uno a risparmio energetico o a pompa calore.

Ecco quali sono i requisiti per potere ottenere la detrazione sull’acquisto e quali sono le condizioni.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Per poterne usufruire è necessario che venga eseguito un intervento edilizio sull’immobile come la manutenzione straordinaria, il restauro, la ristrutturazione o risanamento conservativo, o ripristino di un immobile danneggiato in seguito a eventi calamitosi oppure la manutenzione ordinaria o straordinaria su parti comuni di edifici residenziali.

A seconda del tipo di intervento è possibile usufruire dei bonus edilizi come quello relativo a mobili ed elettrodomestici, l’ecobonus oppure il superbonus per avere la detrazione sull’acquisto del condizionatore.

condizionatore casa aria
condizionatore casa aria

Come ottenere il bonus con una detrazione anche del 90%

Se l’acquisto di nuovo condizionatore rientra nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, è possibile ottenere una detrazione del 50%, come previsto dal bonus mobili ed elettrodomestici. A condizione però che avvenga in concomitanza con un intervento di ristrutturazione. Inoltre, deve rientrare in un massimo di 8mila euro. Ma per ottenere il bonus del 65% è necessario sostituire il vecchio con uno nuovo a risparmio energetico facendolo rientrare nell’ecobonus.

Se l’installazione del condizionatore di almeno due classi energetiche avviene assieme ad un intervento trainante del superbonus (come isolamento termico, sostituzione impianti climatizzatori nelle parti comuni) si può arrivare ad una detrazione anche del 90%. Il bonus spetta a tutti contribuenti anche chi non è proprietario dell’immobile.

L’agevolazione non copre solo la spesa sostenuta per l’acquisto del condizionatore ma anche i lavori di installazione dell’impianto sostenuti dalla ditta. Come per gli altri bonus, il pagamento deve essere tracciabile e bisogna comunicare le variazioni all’Enea.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 11-04-2023


Pil, lieve ripresa nel primo trimestre 2023

Bonus vacanze 2023: vale solo per pochi