Bonus genitori separati 2026: requisiti, importo e domanda per ottenere 800 euro al mese
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus genitori separati 2026: requisiti, importo e domanda per ottenere 800 euro al mese

casa e famiglia separata

Come funziona il Bonus genitori separati 2026: requisiti, importo mensile fino a 800 euro e modalità per presentare la domanda.

Nel contesto attuale, dove il costo della vita continua a crescere e l’accesso alla casa rappresenta una delle principali difficoltà per molte famiglie, il Bonus genitori separati 2026 si propone come una misura di sostegno concreta. Introdotto nella Legge di Bilancio 2026, questo contributo è pensato per aiutare i genitori separati o divorziati che si trovano in una condizione economica fragile e che non possono più contare sull’abitazione familiare, dovendo affrontare spese per un nuovo alloggio in affitto.

Il bonus nasce con l’obiettivo di garantire una maggiore equità sociale e tutelare i figli a carico, offrendo un aiuto mensile che può arrivare fino a 800 euro. Tuttavia, per beneficiarne, è necessario soddisfare alcuni criteri specifici.

Mani che stringono dei soldi
Mani che stringono dei soldi

Chi ha diritto al Bonus Genitori Separati 2026? Requisiti aggiornati per accedere al contributo

Il contributo spetta a genitori separati o divorziati che, in seguito alla sentenza di separazione, non siano assegnatari della casa familiare e vivano in affitto in un’altra abitazione. Altro requisito fondamentale è la presenza di figli fiscalmente a carico fino a 21 anni, per i quali il genitore continua a contribuire economicamente.

È essenziale possedere un ISEE aggiornato che attesti la condizione di difficoltà economica. Il calcolo può essere effettuato anche online attraverso servizi dedicati come la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, che consente di ottenere rapidamente l’attestazione caricando i documenti richiesti in digitale.

Sono esclusi dal bonus i genitori che convivono con un nuovo partner all’interno dell’ex casa familiare, chi mantiene l’abitazione dopo la separazione e le famiglie con un ISEE superiore ai limiti stabiliti dal decreto attuativo, ancora in attesa di pubblicazione.

A quanto ammonta il Bonus e quando verrà erogato? Importo mensile e tempistiche previste

Il Bonus Genitori Separati 2026 prevede un importo massimo di 800 euro al mese, ma la cifra effettiva sarà probabilmente calcolata in base al canone di affitto sostenuto e al numero di figli a carico. L’erogazione non partirà da gennaio, nonostante la misura sia prevista dalla Legge di Bilancio, ma sarà attiva solo dopo la pubblicazione del decreto attuativo, attesa per la primavera 2026.

Il pagamento avverrà con procedura telematica, presumibilmente tramite il portale INPS o quello del Ministero delle Infrastrutture. L’accesso sarà possibile con credenziali digitali come SPID, CIE o CNS. Le domande saranno valutate in ordine cronologico, e il bonus verrà erogato fino a esaurimento del fondo, stanziato per un totale di 20 milioni di euro annui.

In vista dell’attivazione, è consigliabile preparare con anticipo tutta la documentazione necessaria, inclusi la sentenza di separazione, il contratto d’affitto registrato, l’ISEE aggiornato e la documentazione fiscale relativa ai figli. Essere pronti al momento dell’apertura della finestra di domanda potrà fare la differenza per accedere tempestivamente a questo importante sostegno economico.

Leggi anche
Delitto di Garlasco: Garofano-De Rensis, scintille e “provocazione” in diretta tv

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025 9:23

Delitto di Garlasco: Garofano-De Rensis, scintille e “provocazione” in diretta tv

nl pixel