Bonus libri scolastici 2025-2026: guida completa con requisiti, scadenze e importi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus libri scolastici 2025-2026: guida completa con requisiti, scadenze e importi

burocrazia digitale sito governo bonus

Come ottenere il bonus libri scolastici 2025-2026: requisiti ISEE, scadenze, importi e modalità regione per regione.

Il bonus libri scolastici 2025-2026 è tornato e rappresenta un sostegno fondamentale per le famiglie italiane con redditi medio-bassi. L’obiettivo è quello di alleviare i costi scolastici legati all’acquisto di libri di testo e materiale didattico, soprattutto per le scuole secondarie di primo e secondo grado. La misura, promossa da Regioni e Comuni, si articola in diverse modalità: voucher digitali, buoni cartacei o rimborsi, a seconda del territorio.

Elemento centrale per l’accesso al contributo è il valore ISEE, che deve rientrare entro soglie prestabilite. Ogni Regione definisce annualmente i propri criteri, importi e scadenze, rendendo fondamentale una verifica puntuale dei bandi locali. In genere, la domanda va presentata online attraverso apposite piattaforme, allegando documento di identità, ISEE aggiornato e autocertificazioni richieste.

Libri
Libri

Lazio e Roma Capitale: aumenti e assistenza per le famiglie in difficoltà

Per l’anno scolastico 2025-2026, la Regione Lazio ha previsto un finanziamento di oltre 15,7 milioni di euro da ripartire tra i Comuni. I beneficiari sono gli studenti residenti nel Lazio, iscritti a scuole secondarie statali o paritarie, con ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Il bonus copre anche spese per dizionari, software, stampanti e notebook, se adottati dalla scuola. Le domande devono essere inoltrate al Comune di residenza, allegando fattura elettronica (non sono validi gli scontrini), entro i termini stabiliti localmente. La piattaforma SICED resterà attiva fino al 18 settembre 2025.

A Roma Capitale, gli importi sono stati aumentati: fino a 200 euro per le classi prime e terze, e 170 euro per le altre. Il contributo è garantito anche a studenti fragili o in disagio abitativo, senza ISEE o residenza. Le domande sono online entro il 12 settembre 2025.

Campania, Emilia-Romagna e Puglia: come presentare la domanda online

In Campania, il bonus è erogato tramite la piattaforma CouponsBook, in forma di voucher da utilizzare esclusivamente presso fornitori accreditati. Possono farne richiesta famiglie con ISEE fino a 13.300 euro, suddivisi in due fasce. Le domande vanno presentate online entro il 7 settembre 2025.

In Emilia-Romagna, l’applicativo ER.GO Scuola sarà attivo dal 4 settembre al 24 ottobre 2025. Sono ammesse due fasce ISEE: fino a 10.632,94 euro e fino a 15.748,78 euro. Non è necessario presentare fatture, ma è obbligatorio allegare l’ISEE 2025 e utilizzare SPID o CIE per l’accesso.

In Puglia, il bonus è disponibile in due finestre temporali. Dopo la chiusura della prima fase (luglio-agosto), resta aperta la seconda dall’8 al 19 settembre 2025. Possono accedere studenti con ISEE fino a 12.000 euro (o 15.000 per famiglie numerose). Le domande vanno presentate online tramite SPID o CIE, ma attenzione: il 95% delle risorse è già stato assegnato nella prima fase.

Per ottenere il bonus libri scolastici 2025-2026, è indispensabile verificare il bando del proprio Comune o Regione, rispettare le scadenze locali e conservare tutta la documentazione richiesta. Le modalità variano, ma l’obiettivo è comune: rendere la scuola accessibile a tutti.

Leggi anche
Come una malattia comune può farti perdere la patente: i rischi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Agosto 2025 14:57

Come una malattia comune può farti perdere la patente: i rischi

nl pixel