Bonus lutto 2025: detrazioni spese funebri, come richiederlo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus lutto 2025: detrazioni spese funebri, chi può richiederlo

bara durante un funerale

C’è un aiuto economico poco conosciuto per chi affronta una perdita. Chi ha diritto al bonus lutto: come richiederlo e le tempistiche di erogazione.

Affrontare la perdita di una persona cara comporta non solo un forte impatto emotivo, ma anche una serie di oneri economici e burocratici. Tra le misure di sostegno previste in Italia, esiste una detrazione fiscale che permette di recuperare una parte delle spese sostenute per il funerale: ecco tutte le informazioni sul bonus lutto 2025.

candele ceri

Bonus lutto 2025: chi può beneficiare della detrazione 

Si tratta di un rimborso che può arrivare fino a 294,5 euro per ogni decesso e che può essere richiesto dai familiari che hanno sostenuto i costi. Vediamo nel dettaglio chi ne ha diritto e come funziona.

Le spese per un funerale in Italia possono variare tra 1.500 e 2.000 euro, una somma che spesso ricade sui familiari più stretti. Per ridurre questo peso economico, l’Agenzia delle Entrate consente di usufruire di una detrazione fiscale del 19%, calcolata su un massimo di 1.550 euro di spesa.

Chiunque abbia sostenuto i costi del funerale di un parente o di una persona a cui era legato da un rapporto affettivo può richiedere la detrazione, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela diretto. Inoltre, se più persone partecipano alle spese, il beneficio fiscale viene ripartito tra loro in base alla quota effettivamente sostenuta.

Come richiedere il bonus lutto 2025

Per accedere alla detrazione fiscale, è necessario inserire le spese funebri nella dichiarazione dei redditi (modello 730/2025), compilando il Quadro E, rigo E8 – E10 con il codice 14.

Le spese devono essere documentate con fatture e ricevute di pagamento tracciabili (bonifici, assegni, carte di credito o debito). In caso di controllo, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere ulteriore documentazione per verificare la corretta fruizione del beneficio fiscale.

Va sottolineato che se un contribuente sostiene più spese funebri nello stesso anno per diversi defunti, può usufruire della detrazione per ciascun funerale, aumentando così l’importo massimo recuperabile.

Un aiuto economico per affrontare un momento difficile

Sebbene l’importo detraibile non copra l’intero costo di un funerale, rappresenta comunque un piccolo sollievo per chi si trova ad affrontare una spesa imprevista in un momento già difficile. Essere informati su questi strumenti di sostegno può fare la differenza nel gestire al meglio le risorse economiche familiari.

Leggi anche
Inps e i prestiti a zero spese: chi può richiederli e come ottenerli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2025 15:06

Inps e i prestiti a zero spese: chi può richiederli e come ottenerli

nl pixel