Bonus musica 2025: requisiti e come richiederlo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus musica 2025: requisiti e chi può beneficiarne

sassofono, jazz, musica, musicista, mani

Un’agevolazione dedicata alle famiglie e alle imprese che promuovono la musica: ecco tutti i dettagli sul bonus musica 2025.

Per il 2025 è previsto il cosiddetto bonus musica, una detrazione fiscale pensata per sostenere economicamente le famiglie che iscrivono i propri figli a corsi di studio musicale. L’agevolazione si rivolge a chi ha figli tra i 5 e i 18 anni.

pianoforte

Bonus musica 2025: come funziona

Il bonus musica copre le spese di iscrizione o abbonamento presso istituti riconosciuti come:

  • Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute;
  • Cori, bande e scuole di musica riconosciute da una pubblica amministrazione;
  • Scuole di musica iscritte nei registri regionali;
  • Conservatori di musica.

L’importo della detrazione è pari al 19% delle spese sostenute, con un limite massimo di 1.000 euro per ogni figlio.

I requisiti per accedere alla detrazione

Per poter usufruire del bonus musica 2025, è necessario soddisfare i seguenti criteri:

  • Avere figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni;
  • Avere un reddito complessivo annuo inferiore a 36.000 euro (anno d’imposta 2024);
  • Aver sostenuto spese documentate per corsi di musica tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024;
  • Effettuare il pagamento con metodi tracciabili (versamento postale o bancario, carte di credito, debito, prepagate, assegni bancari o circolari).

Come richiedere il bonus musica 2025

Non è necessario presentare una domanda specifica per ottenere la detrazione. Il bonus viene applicato direttamente in fase di dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o il modello REDDITI (ex modello unico). Se le spese sono state sostenute per più figli, la detrazione può essere richiesta per ciascuno di loro.

Oltre alla detrazione per le famiglie, esiste un’ulteriore agevolazione rivolta alle imprese che promuovono la musica e gli spettacoli dal vivo. Entro il 28 febbraio 2025, le imprese produttrici di fonogrammi, videogrammi musicali e organizzatrici di eventi possono presentare domanda per accedere a un credito d’imposta del 30% sulle spese sostenute nel 2024 per:

  • Sviluppo e produzione di registrazioni musicali;
  • Digitalizzazione dei contenuti musicali;
  • Promozione di spettacoli di musica dal vivo.

Le richieste devono essere inoltrate tramite la piattaforma DGCOL, utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e un dispositivo per la firma digitale.

Leggi anche
Bonus da 900 euro: molti lo ignorano, ma si ottiene senza fare domanda

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 16:43

Bonus da 900 euro: molti lo ignorano, ma si ottiene senza fare domanda

nl pixel