Il Comune di Viareggio ha attivato un bonus fino a 700 euro per famiglie con figli e ISEE basso. Chi può richiederlo.
Ogni anno il periodo natalizio porta con sé spese importanti per molte famiglie italiane. Dalla corsa ai regali alle cene con i parenti, il bilancio familiare rischia di risentirne. Ma nel 2025 arriva una buona notizia: grazie a una misura promossa dal Comune di Viareggio, sarà possibile affrontare le festività con maggiore serenità economica. Si tratta di un bonus natalizio fino a 700 euro, destinato ai nuclei familiari con figli a carico e con un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro. Il contributo è erogato una tantum e varia in base alla composizione del nucleo familiare.

Bonus Natale 2025: a chi spetta e quali sono gli importi
Il Bonus Natale rappresenta una misura locale di sostegno pensata per supportare le famiglie meno abbienti nel periodo delle festività. In particolare, a Viareggio il contributo parte da 300 euro per chi ha un solo figlio e può arrivare a un massimo di 700 euro per le famiglie con tre o più figli. Questo incentivo ha l’obiettivo di alleggerire le spese natalizie, offrendo un aiuto concreto a chi ogni giorno fatica a far quadrare i conti. Il requisito fondamentale è la residenza nel Comune di Viareggio e il possesso di un ISEE aggiornato, non superiore a 25.000 euro. È importante sottolineare che si tratta di un’iniziativa comunale e che quindi ogni amministrazione può adottare criteri o importi differenti. Per questo motivo, è consigliabile verificare regolarmente le comunicazioni ufficiali del proprio Comune di residenza.
Come richiedere il bonus e perché è importante restare informati
La domanda per ottenere il contributo natalizio deve essere presentata attraverso una procedura digitale, semplice e intuitiva, direttamente sul portale del Comune di Viareggio. Questa modalità consente di ridurre i tempi di attesa e semplifica l’accesso al beneficio. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla scadenza del bando, che sarà indicata sul sito istituzionale. Chi desidera accedere a questo tipo di aiuto deve dotarsi di un ISEE aggiornato e consultare frequentemente le sezioni dedicate agli avvisi pubblici e ai servizi sociali. Anche l’iscrizione alla newsletter comunale può rivelarsi utile per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle nuove misure attive. Un ulteriore passo importante è il contatto diretto con l’Ufficio Servizi Sociali, che può fornire chiarimenti su requisiti e modalità di accesso. Infine, è consigliabile rivolgersi a un CAF per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.
L’iniziativa del Comune di Viareggio rappresenta un esempio virtuoso di welfare locale, capace di rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie. Ma, soprattutto, insegna un principio fondamentale: è necessario diventare “cacciatori di opportunità”, monitorando costantemente le risorse disponibili. Spesso, infatti, le misure esistono ma non vengono sfruttate semplicemente perché ignorate. Restare informati può fare la differenza tra una spesa sostenibile e una rinuncia.