Il bonus patente 2025 copre fino all’80% delle spese per patenti professionali. Chi può richiederlo, l’importo e come presentare domanda.
Nel settore dell’autotrasporto, la carenza di personale qualificato è un problema crescente, ora arriva un nuovo bonus patente. Le aziende faticano a trovare nuovi conducenti con le patenti necessarie per operare su mezzi pesanti, sia per il trasporto di merci che per il trasporto persone. Per incentivare l’ingresso dei giovani in questo settore, il governo ha introdotto da alcuni anni un’agevolazione economica destinata a chi vuole ottenere una patente professionale.
![Patente di guida](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2021/02/SH_patente_di_guida.jpg)
Chi sono i beneficiari e quanto è l’importo?
Questa misura si rivela particolarmente utile in un contesto in cui i costi per ottenere le abilitazioni richieste sono elevati, scoraggiando molti giovani interessati a intraprendere questa carriera. Per il 2025, il governo ha rinnovato il bonus patente autotrasporto, garantendo un supporto economico per i futuri conducenti. Ma chi può beneficiarne e quali sono le modalità di accesso?
Anche nel 2025, il bonus patente è destinato a chi intende conseguire patenti professionali per lavorare nel settore dell’autotrasporto. L’incentivo prevede un contributo fino a 2.500 euro, coprendo fino all’80% delle spese necessarie per l’ottenimento delle patenti di categoria:
- C, C1, CE, C1E per il trasporto merci
- D, D1, DE, D1E per il trasporto persone
- Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), obbligatoria per chi lavora nel settore
Il fondo disponibile per il 2025 ammonta a 5,4 milioni di euro, con la possibilità di accedere all’agevolazione fino a esaurimento risorse.
Chi può richiederlo e come fare domanda?
Il bonus è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, senza restrizioni legate al reddito. Inoltre, a differenza degli anni precedenti, non è più necessario essere cittadini italiani: possono accedere al contributo anche cittadini stranieri residenti in Italia, purché in regola con il permesso di soggiorno.
Per richiedere il bonus patente, è necessario:
- Accedere alla piattaforma Buono Patenti Autotrasporto tramite SPID, CIE o CNS
- Compilare il modulo di richiesta e allegare i documenti richiesti
- Attendere l’approvazione e utilizzare il voucher in una delle autoscuole aderenti
Una volta ottenuto il buono, è necessario utilizzarlo entro 60 giorni e completare il conseguimento della patente o della CQC entro 18 mesi.
Con la conferma del bonus patente fino al 2026, il governo mira a sostenere il settore dell’autotrasporto e offrire opportunità lavorative ai giovani. Se stai pensando di entrare in questo mondo, approfittare di questa agevolazione può fare la differenza, coprendo una parte significativa dei costi di formazione. Tuttavia, i fondi sono limitati: per chi vuole usufruirne, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.