Tutto sul Bonus psicologo 2025: requisiti, fasce ISEE, modalità per presentare la domanda dal 15 settembre e novità INPS.
Il Bonus psicologo 2025 rappresenta un importante aiuto per chi affronta situazioni di stress, ansia, depressione o altre forme di disagio emotivo. In un contesto nazionale dove i disturbi psicologici risultano in costante aumento, l’INPS, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha riattivato questa misura di sostegno economico. Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025, con l’obiettivo di agevolare l’accesso a percorsi psicoterapeutici soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili.

Come fare domanda
La richiesta del bonus potrà essere effettuata solo per via telematica, attraverso il sito ufficiale inps.it, accedendo all’area dedicata denominata “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”. Per autenticarsi sarà necessario utilizzare una delle identità digitali riconosciute, come SPID di livello 2, Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, si potrà contattare il Contact Center Multicanale INPS, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa, oppure al numero 06 164.164 da rete mobile.
Per presentare la domanda sarà indispensabile avere un ISEE in corso di validità, con un valore non superiore a 50.000 euro, e risultare residenti in Italia. Dopo la chiusura del periodo utile per l’invio delle domande, verranno pubblicate le graduatorie basate sul valore ISEE e, in caso di parità, sull’ordine cronologico di invio della richiesta.
Importo del contributo e tempistiche
Il contributo previsto dal Bonus psicologo 2025 sarà calcolato sulla base del reddito: i cittadini con ISEE inferiore a 15.000 euro potranno ricevere fino a 1.500 euro, quelli con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro potranno ricevere fino a 1.000 euro, mentre per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro l’importo massimo sarà di 500 euro. Il valore riconosciuto per ogni seduta sarà comunque di massimo 50 euro, e il contributo verrà versato direttamente allo psicoterapeuta aderente all’iniziativa.
Se la domanda sarà accolta, l’INPS invierà una comunicazione con l’importo assegnato e un codice univoco da comunicare al professionista. Questo codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accettazione. A partire dal 2025, chi non inizierà il percorso terapeutico entro 60 giorni dalla comunicazione perderà il beneficio e si procederà allo scorrimento delle graduatorie.