Bonus in scadenza: affrettati, finirà il 14 novembre
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus in scadenza: affrettati, finirà il 14 novembre

psicologo online

Il Bonus Psicologo 2025 scade il 14 novembre: come funziona, chi può richiederlo, quali importi spettano e come presentare la domanda online.

Il tempo stringe per chi intende accedere al Bonus Psicologo 2025, una misura pensata per supportare economicamente i cittadini italiani che desiderano intraprendere un percorso di psicoterapia. Dal 15 settembre scorso è possibile inviare la domanda, ma la scadenza è fissata al 14 novembre. Si tratta di un’opportunità concreta che risponde a un bisogno sempre più diffuso, ovvero quello di ricevere un supporto psicologico qualificato in un momento storico caratterizzato da incertezza, stress e difficoltà personali.

Il contributo economico, erogato dall’INPS, è destinato esclusivamente ai residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 euro. La somma assegnata varia in base alla situazione economica: si va da un massimo di 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, a 1.000 euro per chi rientra nella fascia tra 15.000 e 30.000 euro, fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro. Il valore del bonus copre le sedute effettuate con psicoterapeuti regolarmente iscritti all’Albo e aderenti all’iniziativa, con un costo massimo rimborsabile pari a circa 50 euro a sessione.

Una seduta di terapia dallo psicologo
Una seduta di terapia dallo psicologo

Come presentare la domanda e usare il contributo

Per accedere al bonus, è indispensabile trasmettere la domanda tramite il portale INPS, utilizzando credenziali digitali come SPID livello 2, CIE 3.0 o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS ai numeri dedicati. Una volta presentata, la richiesta viene sottoposta a verifica automatizzata. In caso di esito positivo, il richiedente riceve un codice alfanumerico che identifica l’importo spettante. Questo codice ha validità 270 giorni e va fornito al professionista al momento delle sedute.

Attenzione però: dal 2025 è stato introdotto un nuovo vincolo. Il beneficiario dovrà effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento, pena la decadenza del bonus. Superata questa prima fase, il restante importo potrà essere utilizzato entro i successivi mesi, ma solo all’interno del limite dei 270 giorni previsti.

Affrettati: la scadenza del 14 novembre è definitiva

La possibilità di accedere al Bonus Psicologo si basa su un criterio di priorità che tiene conto sia del valore dell’ISEE (dando precedenza a quelli più bassi) sia dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Con una dotazione finanziaria limitata a circa 9,5 milioni di euro, il numero di beneficiari sarà inevitabilmente contenuto. È quindi essenziale non aspettare l’ultimo momento, ma agire subito per non perdere questa opportunità. I fondi non sono illimitati e saranno assegnati fino a esaurimento, secondo le regole già stabilite dall’INPS.

Per non rischiare di restare escluso, è fondamentale che i cittadini interessati controllino immediatamente di essere in possesso dei requisiti richiesti. Avere un ISEE aggiornato e valido, accedere con le credenziali digitali corrette e rispettare le scadenze sono i primi passi per poter usufruire del bonus. In caso di approvazione, è altrettanto importante non dimenticare di iniziare il percorso entro due mesi: un errore comune che può portare alla perdita dell’intero contributo.

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta una concreta forma di sostegno alla salute mentale, ma richiede attenzione, tempestività e precisione. Il termine del 14 novembre è vicino: se ritieni di averne diritto, non perdere altro tempo.

Leggi anche
Mario Giordano, la voce e la presunta malattia: tutta la verità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2025 9:40

Mario Giordano, la voce e la presunta malattia: tutta la verità

nl pixel