Arriva il bonus per terrazzo e giardino e li arrendi in un lampo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus terrazzo e giardino: quanto ti spetta per arredarli subito

vacanze donna montagna smartworking relax terrazzo

Un bonus dedicato a giardino e terrazzo: il giusto incentivo per arredarli, senza pesare sul portafoglio: come ottenerlo.

Confermato il bonus tende da sole – valido sia per privati che imprese, che hanno intenzione di ammodernare terrazzi e giardini, con materiali che, nei fatti, riducono i consumi energetici. In cosa consiste questa misura e come ottenerla. La scadenza è fissata per il 31 dicembre del corrente anno.

Bonus tende per terrazzo e giardino, un’opportunità da cogliere

Il governo ha rinnovato il bonus tende da sole, misura, in vigore fino al 31 dicembre dell’anno 2025, rivolta a cittadini e imprese, che permette di accedere a una detrazione IRPEF o IRES, a seconda della tipologia di contribuente.

Arredamento da giardino esterno casa
Arredamento da giardino esterno casa

La Legge di Bilancio 2025 stabilisce che per le prime abitazioni è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 30.000 euro su una spesa complessiva di 60.000 euro per unità immobiliare.

L’aliquota scende al 36%, per le seconde case, per le quali vale il limite di detrazione massimo. È previsto, inoltre, una riduzione degli incentivi a partire dal 2026: l’aliquota, infatti, scenderà al 30%, a partire dal 2028. Sarà valida, inoltre, per tutte le tipologie di abitazioni.

Il bonus è applicabile a diverse tipologie di schermature solari, tra cui tende a rullo, a telo avvolgibile, a lamelle orientabili e frangisole, anche se installate su pergole adiacenti all’edificio.

Requisiti e modalità di accesso al bonus

Per ottenere tale bonus, l’intervento deve essere effettuato su edifici esistenti e regolarmente accatastati, in regola con i tributi locali. Le tende devono essere installate, inoltre, su superfici orientate tra sud e ovest (nelle quali sono incluse anche le esposizioni intermedie). Sono, pertanto, escluse le installazioni rivolte a nord, che non garantiscono una buona schermatura solare.

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, il beneficiario è tenuto a trasmettere all’ENEA una scheda descrittiva dell’intervento, contenente i dati dell’immobile, le caratteristiche tecniche delle schermature installate e una stima del risparmio energetico ottenuto.

È obbligatorio conservare tutta la documentazione giustificativa, comprese le fatture, i bonifici parlanti, le schede tecniche con marcatura CE e l’eventuale delibera assembleare nel caso di edifici condominiali. infine, un professionista dovrà stilare una relazione tecnica al fine di certificare la conformità degli interventi alle normative vigenti.

Leggi anche
Donald Trump vestito da Papa: la provocazione digitale che scuote il Vaticano

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 10:58

Donald Trump vestito da Papa: la provocazione digitale che scuote il Vaticano

nl pixel