Tutto sul Bonus Trasporti 2023, l’iniziativa del governo Meloni, e sul rapido esaurimento dei fondi in 11 ore.
Il governo Meloni aveva introdotto con grande entusiasmo l’iniziativa del bonus trasporti per il 2023. Tuttavia, la risposta è stata travolgente. Appena 11 ore dopo l’apertura delle richieste, i fondi erano già esauriti, lasciando molti cittadini delusi e in attesa di ulteriori opportunità.
Questo fenomeno, noto come “Click Day”, ha visto una corsa senza precedenti per ottenere il contributo di 60 euro destinato all’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici.

Dettagli e regole del bonus
La misura, introdotta per sostenere famiglie e individui contro l’aumento dei costi energetici, ha visto una domanda straordinaria. Chi può beneficiare di questo bonus? Sono ammessi studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito non superiore a 20 mila euro. La piattaforma ministeriale, accessibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), ha registrato lunghi tempi di attesa durante il “Click Day”, con una coda di oltre 100.000 persone formata in soli 4 minuti. Causa anche l’apertura anticipata del Click, che non è stata alle 8 del mattino ma qualche minuto prima.
Cosa aspettarsi a novembre e oltre
Sebbene molti siano rimasti delusi, c’è una luce in fondo al tunnel. Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dalle 8 del primo novembre 2023. La piattaforma rimarrà attiva fino all’esaurimento delle risorse, offrendo un’altra opportunità a coloro che non sono riusciti a beneficiare del bonus questo mese. Inoltre, è previsto un rifinanziamento anche per il 2024, garantendo così ulteriori opportunità per i cittadini.
Il bonus trasporti è chiaramente una misura apprezzata e necessaria per molti cittadini italiani. Tuttavia, è essenziale che vengano allocate risorse sufficienti per soddisfare la domanda. Mentre molti rimangono in attesa, c’è speranza che le future sessioni di “click day” siano meglio finanziate e organizzate per soddisfare le esigenze di tutti.