Videosorveglianza e Bonus 2017. La proroga dell’agevolazione grazie alla legge di bilancio.
Bonus Videosorveglianza – i dettagli della misura
La legge di bilancio ha riconfermato anche per il 2017 il Bonus previsto per gli impianti di videosorveglianza che rientrino in determinati requisiti.
La guida odierna risponde alle seguenti domande:
- Cos’è il Bonus Videosorveglianza
- Come funziona
- Come fruire del credito d’imposta
- Come compilare il Modello F24
Cos’è il Bonus Videosorveglianza
Questo Bonus è un agevolazione atta a favorire la sicurezza delle persone fisiche e volta alla prevenzione di atti criminali. E’ contenuto in quello che viene definito come pacchetto sicurezza.
E’ un credito d’imposta per le famiglie che nelle abitazioni di proprietà facciano installare delle telecamere, ma vale anche per coloro che sottoscrivano dei contratti con delle agenzie private dedite alla sorveglianza.
Come funziona
Il bonus videosorveglianza 2017, viene elargito alle persone che hanno i requisiti sopra esposti, nella forma di credito di imposta.
Il credito d’imposta, dovrà essere evidenziato nel 730 Precompilato al Quadro G e quindi poi essere scalato al momento del pagamento delle tasse.
Come fruire del credito d’imposta
Questo Bonus videosorveglianza spetta unicamente alle persone dette “privati” che non abbiano quindi Partita IVA, quindi a single e famiglie.
Come compilare il Modello F24
Sulle modalità di compilazione per richiedere il Bonus è stata pubblicata il 30 Marzo 2017, una risoluzione che va a chiarire tale aspetto.
A seguire i dettagli sulla compilazione:
- Occorre il Modello F24
- Il codice tributo da inserire è il 6874
- Il codice tributo deve essere inserito in corrispondenza della somma che verrà scritta nella colonna “importi a credito compensati” della sezione Erario.
Nella parte del Modello dedicata all’anno di riferimento, andrà indicato l’anno nel quale sono state sostenute le spese, per cui quello precedente al periodo della compilazione.
Per maggiori informazioni l’Agenzia delle Entrate è consultabile e contrattabile sempre e si può far riferimento ad essa in caso di dubbi su questa agevolazione fiscale per il 2017.