Cadillac entrerà in F1 nel 2026 utilizzando motori Ferrari fino al 2028. General Motors, approvata dalla FIA.
La F1 si prepara ad accogliere un nuovo team nel 2026: Cadillac, marchio iconico di General Motors, farà il suo debutto nel campionato mondiale. Questa mossa rappresenta un’espansione significativa della presenza americana nel mondo della F1, segnando un passo importante nella globalizzazione dello sport.

Un nuovo attore americano sulla griglia
Per le prime tre stagioni (2026-2028), Cadillac utilizzerà motori Ferrari, grazie a un accordo pluriennale che garantirà al team una base solida e competitiva mentre sviluppa le proprie infrastrutture e competenze tecniche. Questa collaborazione temporanea con Ferrari permetterà a Cadillac di acquisire esperienza preziosa nel mondo della Formula 1.
L’impegno di General Motors nel motorsport
Parallelamente, General Motors ha annunciato la creazione della GM Performance Power Units LLC, una joint venture con TWG Motorsports, con l’obiettivo di sviluppare e produrre internamente le proprie power unit per la Formula 1. La FIA ha ufficialmente approvato GM come fornitore di motori a partire dalla stagione 2029.
Per supportare questo ambizioso progetto, GM ha pianificato l’apertura di un impianto dedicato vicino al suo Centro Tecnico a Charlotte, North Carolina, previsto per il 2026. Questo centro sarà il fulcro dello sviluppo delle nuove power unit, segnando la prima volta che motori di Formula 1 saranno prodotti su suolo americano.
La notizia principale è che General Motors ha posticipato il debutto delle sue power unit in Formula 1 al 2029, un anno dopo rispetto a quanto inizialmente previsto. Questo slittamento consentirà a Cadillac di continuare a utilizzare i motori Ferrari fino al 2028, garantendo al team una transizione più fluida e una preparazione adeguata per l’ingresso come costruttore indipendente.
Con questa strategia, General Motors mira a consolidare la propria presenza nel motorsport, puntando su innovazione, sostenibilità e competizione, in linea con la visione della FIA per il futuro della Formula 1. L’ingresso di GM come costruttore di power unit rappresenta un passo significativo nell’espansione globale della F1 e sottolinea l’interesse crescente da parte di produttori automobilistici di livello mondiale.