CAF: Agenzia delle Entrate e lista dei CAF nazionali riconosciuti dall’Agenzia. Cosa occorre sapere e come consultare gli elenchi.
CAF: Dove trovarli
I Centri di Assistenza Fiscale per i lavoratori sono disponibili alla pagina dell’Agenzia delle Entrate ad essi dedicata. Mentre i CAF destinati ai datori di lavoro sono disponibili in quest’altra pagina sempre del Fisco.
In questi casi si parla però unicamente dei centri che hanno a che fare direttamente con l’Agenzia delle Entrate, e questi non sono gli unici CAF sul territorio nazionale vi sono anche quelli dei Sindacati e delle imprese.
La Normativa sui Centri di Assistenza Fiscale
I CAF vengono disciplinati dal capo V del decreto n. 241 del 1997 che è stato modificato dall’articolo 1 del dlgs 490/98.
Questi centri possono essere fondati dai seguenti attori sociali:
- associazioni sindacali di categoria che figurino nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, e che siano in piedi da un minimo di dieci anni
- associazioni sindacali di categoria fra imprenditori, che abbiano almeno 10 anni e differenti rispetto a quelle indicate al punto 1 solo se attraverso il decreto del Ministero delle Finanze, ne viene riconosciuta la rilevanza nazionale e si faccia riferimento al numero degli associati e all’esistenza di strutture organizzate in un minimo di 30 province
- organizzazioni che aderiscano alle associazioni riportate dai punti precedenti, antecedente delega della propria associazione nazionale
- organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e pensionati che abbiano complessivamente un minimo di 50.000 aderenti
sostituti che abbiano almeno un minimo di 50Mila dipendenti
associazioni di lavoratori che promuovono istituti di patronato riconosciuti, e che abbiano almeno 50.000 aderenti
Come poter svolgere tale attività – i requisiti ulteriori e le autorizzazioni
Al fine di svolgere questa attività di Centro Assistenza Fiscale serve l’autorizzazione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Nella domanda che deve essere presentata andranno indicati Codice Fiscale e Partita IVA della società richiedente, i dati anagrafici dei componenti del CdA e del collegio sindacale ove previsto dal codice civile, dati anagrafici e requisiti professionali dei responsabili dell’assistenza fiscale, sedi e uffici periferici.
Inoltre a questa domanda va allegata la copia dell’atto costitutivo e dello statuto, di polizza assicurativa per responsabilità civile con massimale adeguato al numero dei contribuenti assistiti e dei visti di conformità, dichiarazione di insussistenza di provvedimenti di sospensione dell’ordine di appartenenza a carico dei responsabili dell’assistenza fiscale.