Come effettuare il calcolo della rata di un finanziamento, cosa occorre sapere. La guida per effettuare tale calcolo

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Effettuare un calcolo non è stato mai così facile

Oggi con internet sapere in quante rate suddividere un prestito e la durata anche del piano di rientro dello stesso non è mai stato così facile.

Gli elementi che occorre conoscere sono:

– TAN

– TAEG

– Importo del prestito

Tali elementi sono e vengono generalmente inseriti in quello che viene definito come “Simulatore di prestito” ormai disponibile in quasi tutti i siti che fanno comparazione di prezzi e costi anche relativi a prestiti di tipo personale e non.

Vengono in mente siti come Facile.it o Seguigio.it tra i più noti in tal senso e che forniscono un servizio davvero importante al fine di calcolare sia rate che numero delle stesse e anche per consigliare i prestiti più convenienti per l’utenza.

Calcolo della Rata sui siti degli Istituti Finanziari

Se si va invece sui siti di prestiti anche in questo caso ci sono dei pannelli interni che attraverso poche e semplici informazioni che sarete voi a fornire, effettueranno il calcolo delle singole rate comprensive di TAN e TAEG così da evitarvi anche il fastidio di dover fare voi stessi tale calcolo aggiuntivo.

Facciamo un esempio:

1. Scegliete la finanziaria

2. Andate sul sito

3. Digitate in ordine Importo del Prestito/Durata del prestito

Fatto ciò usciranno:

1. TAN e TAEG

2. La Rata corrispondente

Quindi nulla di più facile anche se nel caso delle finanziarie poi dovrete recarvi per la stragrande maggioranza dei casi presso lo sportello bancario della finanziaria stessa più vicino a voi ma almeno avrete una panoramica a monte che vi sarà utile a comprendere la rata che è poi quella che volevate comprendere dall’inizio.

La rata viene calcolata va detto con Tassi aggiornati sulla base della Banca stessa, uno di questi quindi varia.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 26-02-2017


Come compilare un assegno (guida pratica)

Pignoramento Equitalia quando avviene e come evitarlo