Tutto quello che c’è da sapere sul calcolo rate e piani di ammortamento
Richiedere un prestito
Molte persone prima di effettuare la richiesta di un prestito per qualsivoglia ragione:
- Mutuo casa
- Acquisto elettronica e/o elettrodomestici
- Acquisto auto
- Prestiti per ferie
E molti altri scopi anche non presenti in elenco, intendono a ragione informarsi sulle rate, sul loro importo, sui tassi d’interesse imposti dalla banca e sui piani di ammortamento.
Sono infatti molteplici le soluzioni quando si parla di questi ultimi ma anche relativi alle rate.
Rata e Ammortamento
Il calcolo delle rate di un prestito può essere eseguito con carta e penna o usufruendo di tool in rete che attraverso una serie di informazioni richieste vi possono consentire di capire i tassi di interesse, gli importi rateali e poi anche il piano di ammortamento.
Va detto però che le rate possono essere di diverso tipo, modificando quindi anche il calcolo delle stesse:
- Mensili
- Trimestrali
- Semestrali
- In unica soluzione
- Anticipate e posticipate
Le più comuni e scelte dalla stragrande maggioranza delle persone sono quelle mensili che rientrano in cifre che vanno dai 150€ per arrivare a 250€ e oltre, molto dipende dal tenore di vita del soggetto e dal guadagno lavorativo mensile dello stesso.
Poi ci sono le rate trimestrali, generalmente queste accorpano le rate mensili in una soluzione che viene elargita a compensazione ogni tre mesi, stesso discorso vale per quelle rate di tipo semestrale e anche in unica soluzione.
Tali tipologie però sono scelte raramente.
Infine ci sono rate a monte e a conclusione, generalmente questa soluzione fa abbassare poi l’importo delle rate su base mensile (ovvero le rimanenti sulla base di quello che si da all’inizio e a conclusione del prestito).
Molto dipende dalla scelta della persona che sceglie il prestito e anche sul tipo di prestito che viene elargito (delle finalità dello stesso) dalla banca.