Calcolo precetto, tutto quello che c’è da sapere: come si compila, i dati richiesti e come è possibile calcolarne i costi

Come sappiamo l’atto di precetto, disciplinato dall’articolo 480 dal codice di procedura civile, è un’intimidazione che viene inviata al debitore ad adempiere entro un termine massimo di 10 giorni (fatte dovute eccezioni) al pagamento del debito. In caso contrario è prevista l’esecuzione forzata da parte del credito su un credito oppure sui beni del debitore. Ma come è possibile effettuare un calcolo precetto? Scopriamolo insieme…

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Precetto: dati richiesti

Ecco una serie di informazioni e dati richiesti all’interno di un precetto:

  • dati dell’avocato che redige il precetto;
  • dati del documento con intestazione studio e una serie di informazioni generali;
  • dati di uno o più debitori;
  • dati delle parti;
  • notifica con tre opzioni disponibili;
  • descrizione del titolo esecutivo;
  • informazioni circa il credito e gli interessi;
  • dati fatturazioni;
  • competenze e spese circa il precetto.

Una volta inseriti tutti i dati e le informazioni il precetto può essere modificato. Per farlo è possibile online e successivamente inviarlo online oppure se salvato come file pdf tramite posta elettronica certificata (pec).

Calcolo precetto

Calcolo precetto, tutto quello che c’è da sapere: come si compila, i dati richiesti e come è possibile calcolarne i costi. All’interno del modulo disponibile online vi sono diverse voci che, una volta compilate, mostrano il calcolo totale. Tra queste:

  • Compenso: rappresentato dalla media aritmetica dei valori medi inseriti. Nella tabella, infatti, bisognerà inserire i valori minimi e massimi ottenuti applicando i valori medi così come previsto dall’articolo 4 comma 1: diminuzione fino al 50% e aumento fino all’80% e diminuzione fino al 70% e aumento fino al 100% solo in fase istruttoria;
  • Cause di valore indeterminabile: secondo il decreto ministeriale queste cause rientrano tra 26.000 e 260.000 euro. In realtà esistono due fasce tariffarie ben precise: complessità base (da 26.000 a 52.000), complessità alta (da 52.000 a 260.000) e complessità media (media aritmetica fasce precedenti).

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-03-2017


Cosa sono i titoli bancari e a chi conviene acquistarli? Un investimento a medio termine

Quando presentare domanda di pensione anticipata?