Capital Loss, tutto quello che c’è da sapere: cosa significa questo termine che segnala in borsa quando il prezzo di vendita è in calo.
Più volte vi sarà capitato di sentire parlare di capital loss, un termine economico molto utilizzato in borsa. Scopriamo di cosa si tratta. Il capital loss è un termine economico utilizzato in borsa per evidenziare la presenza di predite e il verificarsi di minusvalenza durante una compravendita di azioni.
Capital Loss
Quando in borsa il prezzo di vendita è superiore a quello di acquisto si verifica una strategia long. Se, invece, accade l’inverso si ha un capital gain ossia una plusvalenza data dalla differenza tra prezzo d’acquisto e quello di vendita. Le plusvalenze sono tassate al 12,5% e il loro valore, come quello delle minusvalenza, sono determinate dalla differenza tra il prezzo di vendita al netto della commissioni e il prezzo d’acquisto con le commissioni. Nel caso in cui lo stesso titolo dovesse essere stato acquistato più volte in più operazione, la media verrà ponderata tenendo in considerazione i prezzi pagati per ogni singola operazione. Se, invece, nell’arco di una giornata vengono eseguite più operazioni il prezzo medio sarà determinato dalla media dei prezzi delle operazioni di acquisto più il prezzo di carico delle azioni già presenti nel portafoglio.
Plusvalenze e minusvalenze
Le plusvalenze e minusvalenze vengono contabilizzata secondo il criterio di calcolo del prezzo medio considerata la valuta di regolamento (pagato con addebito/accredito in conto) dell’operazione di vendita. Le minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze in un arco di tempo successivo ai 4 anni. L’imposta varia a seconda del regime:
- Regime Dichiarato: in questo caso le plusvalenze saranno riportate sul modello Unico relative ai titoli di azioni vendute l’anno prima. Importante: conservare tutti gli estratti conto per 5 anni;
- Regime Amministrato: si tratta di un regime automatico visto che spetterà alla Banca effettuare la tassazione sulle singole vendite effettuate;
- Regime gestito: ha come oggetto le gestioni patrimoniali.