Carta “Dedicata a te” 2025: chi riceve i soldi e cosa comprare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Carta “Dedicata a te” 2025: chi riceve i soldi e cosa comprare

spesa gratis

Tutto sulla carta “Dedicata a te”: chi riceve i 500 euro per la spesa, cosa si può acquistare, cosa è vietato e le scadenze da rispettare.

Nel 2025 torna la carta “Dedicata a te”, un sostegno concreto alle famiglie italiane in difficoltà economica. Si tratta di un bonus una tantum da 500 euro, destinato a oltre un milione di nuclei familiari su tutto il territorio nazionale, da usare esclusivamente per la spesa alimentare. A partire dal 30 ottobre 2025, i Comuni hanno ricevuto le liste definitive dei beneficiari, e a ciascun nome corrisponde una carta nominativa, emessa da Poste Italiane.

Madre e figlia spesa latte
Madre e figlia spesa latte

Chi avrà la carta “Dedicata a te”

Possono accedere al contributo i nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro, non percettori di altre misure di sostegno come Assegno di inclusione, NASpI o Reddito di cittadinanza. L’INPS ha predisposto le liste, che sono state poi validate dai Comuni.

Il Fondo alimentare messo a disposizione ammonta a 500 milioni di euro, e le carte assegnate sono in totale 1.157.179. Il 30% sono nuovi beneficiari, mentre il 70% aveva già ricevuto la carta negli anni precedenti.

È importante sapere che non bisogna fare domanda: sono i Comuni a comunicare direttamente con i beneficiari. La carta si ritira presso gli uffici postali, oppure viene ricaricata se già in possesso.

Le regole da seguire per non perdere i soldi

Per non perdere il contributo è fondamentale rispettare due scadenze:

  • Primo utilizzo entro il 16 dicembre 2025: se non si effettua almeno un acquisto entro questa data, il bonus sarà revocato.
  • Spesa totale entro il 28 febbraio 2026: l’importo deve essere utilizzato interamente entro questa scadenza.

Il bonus può essere usato solo per generi alimentari, come carne, pesce, latte, formaggi, uova, olio, frutta e verdura, prodotti da forno, cereali, miele, caffè, tè, camomilla e alimenti per l’infanzia. È vietato acquistare alcolici. Il saldo può essere controllato presso gli sportelli Postamat.

Come riportato da today.it, il ministro Lollobrigida ha confermato che il provvedimento sarà finanziato anche per il 2026 e 2027, trasformandolo in una misura strutturale. Un passo concreto per sostenere le famiglie e promuovere il valore delle filiere agroalimentari italiane, comprese le eccellenze DOP e IGP.

Leggi anche
Gianluigi Nuzzi: la verità sull’incidente e le cicatrici che lo hanno segnato

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2025 9:38

Gianluigi Nuzzi: la verità sull’incidente e le cicatrici che lo hanno segnato

nl pixel