Telefono vintage, oggetto dal grande valore: i modelli più ricercati
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cellulare vintage da 8000€: controlla subito se ce l’hai e vendilo subito

Nokia 6310

Alcuni telefoni vintage valgono moltissimo al giorno d’oggi, soprattutto per i collezionisti di questi dispositivi: quelli più remunerativi.

Nel mondo della tecnologia, dove l’obsolescenza è rapida e programmata, alcuni dispositivi però restano iconici e diventano, nei fatti, veri e propri oggetti da collezione. I telefoni vintage fungono da simbolo di un’epoca che si è conclusa ma possono fungere anche da investimento per chi li possiede ancora. Date uno sguardo negli scatoloni in soffitta, in quanto, alcuni modelli, infatti, hanno raggiunto quotazioni decisamente importanti nel mercato del collezionismo. Un modello, in particolare, può arrivare a costare anche 8mila euro.

Telefono vintage dal grande valore: i modelli più ricercati

Tra i più ricercati dai collezionisti, possiamo annoverare il Motorola DynaTAC 8000x, primo cellulare portatile della storia, lanciato nel 1983. Ingombrante e – al tempo stesso – iconico, oggi può raggiungere un valore di 8.000 euro, a seconda delle condizioni che presenta e se è dotato ancora della confezione originale.

molte versioni di iPhone
Diverse versioni di iPhone in una immagine di repertorio fonte foto: apple.com/newsroom/

Segue, poi, il Nokia 8110, conosciuto come il “banana phone” e reso famoso, alla fine degli anni ’90, dal film Matrix. Anche se fu presentato sul mercato nel lontano 1996, la linea curva e lo slider lo rendono ancora oggi oggetto di culto. Tale cellulare, infatti, se tenuto bene e se è funzionante, può fruttare al possessore circa 3.000 euro.

A questi modelli, si affianca anche l’iPhone 2G, primo iPhone presentato da Steve Jobs nel 2007, molto ricercato dai collezionisti: pensate che se riposto nella sua confezione sigillata può essere valutato intorno ai 2.000 euro.

Dove e come vendere questi dispositivi vintage

Esistono diverse opzioni per vendere tali dispositivi, qualora li si possegga. Vi sono, infatti, case d’asta specializzate per i modelli di maggior valore o particolarmente rari: Sotheby’s, Christie‘s e aste online come Catawiki permettono di ottenere, infatti, la giusta visibilità internazionale e valutazioni esperte, che – alla fine – permettono di vendere il telefono vintage al prezzo giusto.

Anche eBay resta una delle piattaforme più utilizzate a tale scopo, in quanto permette di raggiungere un vasto pubblico di collezionisti, sia tramite asta che con la modalità “Acquista subito” a prezzo fisso. È importante fornire fotografie specifiche e annotare eventuali difetti e, se possibile, allegare certificati di autenticità e/o documenti originali.

Infine, anche Etsy, piattaforma di vendita di prodotti vintage e artigianali, rappresenta un buon canale per vendere telefoni d’epoca, soprattutto se corredati da custodie e accessori originali che ne aumentano il valore.

Leggi anche
Allarme tempesta di sabbia, 3.700 ricoveri per soffocamento: le immagini

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 9:22

Allarme tempesta di sabbia, 3.700 ricoveri per soffocamento: le immagini

nl pixel