Quante volte avete sentito nominare il termine deflazione e vi siete chiesti cosa fosse? Pensate che sia l’inverso dell’inflazione? Avete ragione ma, a differenza del più noto aumento dei prezzi, questa è più pericolosa per l’economia
La deflazione è quel fenomeno che riguarda l’andamento dei prezzi in un certo periodo di tempo ed è l’esatto opposto dell’inflazione, perché la prima rappresenta il calo dei prezzi mentre la seconda rappresenta l’aumento degli stessi. Questa però è un problema decisamente più complicato da risolvere dell’inflazioni, perché il calo dei prezzi potrebbe farla apparire come una cosa positiva.
COSA PROVOCA AI PREZZI?
In realtà la deflazione con il suo calo dei prezzi porta a far aspettare che i prezzi calino ancora per poter fare acquisti, cosa che ferma il mercato e che la fa entrare in un circolo vizioso. Questo crea anche un grande danno alle imprese che, non vendendo o facendolo a basso prezzo, iniziano a non avere più fatturati in positivo, obbligando i proprietari a licenziare o a chiudere.
SE AUMENTA LA DEFLAZIONE E HO DEI DEBITI CI GUADAGNO?
Assolutamente no, perché anche i debiti sono colpiti dalla deflazione. Perché se nel caso di inflazione i debitori si vedranno ridurre, in termini reali, il valore da rimborsare, nel caso in cui ci si trovasse in una fase di stagnazione economica la situazione si invertirebbe: perché i debitori dovranno pagare, sempre in termini di valore reale, un prezzo più alto che va a pesare sui fondi da destinare agli acquisti. Questo riporta all’inizio del discorso relativo agli acquisti e dimostra, quindi, che la deflazione una volta entrata in questo circolo vizioso è difficile da contrastare.