Chef Rubio rilancia l’annuncio di arruolamento delle Brigate Al-Qassam e scoppia la polemica: cosa ha pubblicato sul suo Telegram.
Se nella giornata di oggi Giorgia Meloni abbraccia Zelensky per rafforzare la vicinanza dell’Italia all’Ucraina, Chef Rubio sceglie di riaffermare la sua vicinanza alla causa palestinese con un gesto che fa molto rumore. Sul suo canale Telegram, ha rilanciato un post che promuove l’arruolamento nelle Brigate ‘Izz al-Dīn al-Qassām, ala militare di Hamas. Il contenuto condiviso dall’ex volto televisivo ha scatenato forti reazioni.

Cosa sono le Brigate Al-Qassam: il braccio armato di Hamas
Le Brigate ‘Izz al-Dīn al-Qassām, come riportato da Il Tempo, sono state fondate nel 1991 sotto la direzione di Yahya Ayyash e devono il loro nome a ‘Izz al-Dīn al-Qassām, figura storica della resistenza islamica. L’obiettivo iniziale era creare una forza militare efficace per supportare Hamas, in particolare contro i negoziati avviati con gli accordi di Oslo. Con l’inizio della seconda Intifada, le Brigate sono diventate uno dei principali bersagli delle operazioni israeliane.
In passato attive anche in Cisgiordania, sono state duramente colpite nel 2004 dalle operazioni dell’IDF, le forze di difesa israeliane. Da allora, Hamas ha consolidato la propria presenza nella Striscia di Gaza, considerata la propria roccaforte. Nell’ottobre 2023, le Brigate contavano circa 20.000 combattenti, organizzati in cinque brigate suddivise in trenta battaglioni.
Il post Telegram di Chef Rubio solleva lo scandalo
Chef Rubio ha condiviso sul suo profilo Telegram, aggiunge Il Tempo, un messaggio originariamente pubblicato dal profilo X “Warfare Analysis“. A sua volta rilanciava un annuncio delle Brigate Al-Qassam.
Il testo recita: “Abbiamo ricevuto e continuiamo a ricevere milioni di messaggi di sostegno, solidarietà e incoraggiamento, nonché di voglia di lottare al nostro fianco. Le richieste di adesione e di arruolamento in qualsiasi possibile sforzo contro il nemico stanno arrivando da tutte le nazioni della nostra Ummah (la comunità di musulmani, ndr.), senza eccezioni“.
Una dichiarazione che testimonia il tentativo delle Brigate di attrarre nuovi membri da tutto il mondo islamico. Il gesto di Rubio, che ha deciso di dare visibilità a questo appello, viene letto da molti come una forma di sostegno esplicito a una campagna di reclutamento e per questo criticato.