Tutto sul nuovo Papa Robert Francis Prevost, eletto l’8 maggio 2025 con il nome di Leone XIV. Cosa dobbiamo sapere sul Pontefice.
Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, promosso lo scorso 6 febbraio da Bergoglio all’Ordine dei Vescovi con il titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano con una lunghissima presenza in Sudamerica, in Perù e ora nuovo Papa: ecco chi è Robert Francis Prevost: eletto Pontefice l’8 maggio 2025.
Chi è Robert Francis Prevost: biografia
Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre del 1955 a Chicago, nello stato dell’Illinois. L’uomo appartiene all’ordine di Sant’Agostino, una comunità di frati con cui prese i voti nel 1981 e di cui è stato priore generale per due mandati consecutivi. Sulla sua biografia e famiglia non abbiamo troppe informazioni ma sappiamo che è nato da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. L’uom ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph come sottolineato da Vatican News.

Carriera
Il suo percorso di studi e la carriera nel mondo della Chiesa vanno di pari passo. Prevost, infatti, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza negli Stati Uniti, studiando prima nel Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania, dove, nel 1977, ha ottenuto la laurea in Matematica e intanto ha studiato pure Filosofia. Il 1° settembre dello stesso anno a Saint Louis entra nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (Osa), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago.
All’età di 27 anni viene inviato dai suoi superiori a Roma per studiare Diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Nell’Urbe viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 nel Collegio agostiniano di Santa Monica.
Successivamente viene inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986). Nel 1988 approda alla missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Lì è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell’Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore “San Carlos e San Marcelo”.
Dal marzo del 2018 al 2023 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Papa Francesco lo aveva nominato membro della Congregazione per il Clero nel 2019 e membro della Congregazione per i Vescovi nel 2020.
Nel 2023 arriva una nuova chiamata a Roma, da parte di Papa Francesco: Prevost è presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina e prefetto del Dicastero per i Vescovi. L’incarico è molto importante, perché prevede la nomina dei vescovi in tutto il mondo. Il 30 settembre 2023 Francesco lo ha creato cardinale.
L’elezione a Papa: ecco Leone XiV
Nella giornata di giovedì 8 maggio 2025, però, la svolta ancora più importante nella vita e nella carriera di Robert Francis Prevost: l’elezione a Papa. È lui, infatti, il successore di Papa Francesco dopo la sua dipartita. Prevost è stato eletto dal Conclave 2025 prendendo il nome di Leone XIV. Si tratta del primo Papa americano della storia della Chiesa.
Habemus Papam! We have a Pope!
— Vatican News (@VaticanNews) May 8, 2025
The Cardinals gathered in the Vatican’s Sistine Chapel have elected Cardinal Robert Francis Prevost as the 267th Pope, who took the name Pope Leo XIV. pic.twitter.com/7COawsKvWu