Chiara Petrolini: udienza neonati morti e sepolti respiravano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“In vita per alcuni minuti”: l’orrore di Chiara Petrolini e i neonati morti e sepolti in giardino

piedini di un bambino piccolo

Dettagli sconvolgenti sui neonati morti e sepolti a Vignale di Traversetolo: il caso Chiara Petrolini e l’analisi del medico legale.

Non solo la recente perizia su Chiara Petrolini: il caso dei neonati morti e sepolti a Vignale di Traversetolo continua a far discutere, specie dopo l’ultima udienza andata in scena che ha messo in risalto dettagli tremendi legati alla nascita dei piccoli e al loro essere rimasti in vita per alcuni minuti prima di soccombere, a quanto pare, per opera della madre.

ombra di neonata nel passeggino con la mamma
ombra di una donna con un passeggino – newsmondo.it

Chiara Petrolini e i neonati morti: l’udienza

Nell’aula della Corte d’Assise di Parma si è svolta l’udienza su Chiara Petrolini, la 22enne accusata di avere ucciso e poi sepolto nel giardino della villetta di Vignale di Traversetolo, dove vive con i genitori, i suoi due figli nati a maggio 2023 e ad agosto 2024. Secondo quanto si apprende, in aula, erano presenti anche l’ex fidanzato e le amiche della ragazza.

Da sottolineare come la Corte, presieduta da Alessandro Conti, all’inizio dell’udienza, ha prorogato di tre mesi i termini di custodia cautelare per la Petrolini, in virtù anche dei tempi previsti per la perizia tecnica psichiatrica disposta nel processo.

I dettagli sui piccoli: parla il medico legale

A destare particolare clamore nel corso dell’udienza è stato soprattutto il parere del medico legale Valentina Bugelli secondo cui “è improbabile che il primo neonato sia nato morto. Il secondo ha sicuramente respirato ed è possibile che abbia pianto”. Dettagli veramente tremendi, quelli legati alla doppia morte dei piccoli nati a maggio 2023 e ad agosto 2024, rispettivamente.

“Il primo vagito del neonato spesso corrisponde al primo atto respiratorio”, ha spiegato il medico legale Bugelli, testimoniando al processo, anche se a volte può succedere che un neonato faccia il primo atto respiratorio senza piangere. Secondo le informazioni venute a galla durante l’udienza, da quando è stato tagliato il cordone, in ipotesi di accusa dalla madre, a quando il piccolo è morto, sono passati alcuni minuti: “Quattro o cinque, al massimo sette“, ha fatto sapere il medico legale.

Ulteriori aspetti macabri della vicenda sono stati precisati dall’esperta: “Dai resti scheletrici una causa del decesso certa non la potremo dare mai”. Ma qualche certezza, invece, sembra esserci: il primo parto della Petrolini è avvenuto “in totale autonomia” e in assenza di complicanze ostetriche. Inoltre, vista la quasi fine della gestazione, secondo l’esperta una morte “endouterina” del feto risulta essere decisamente rara in queste circostanze.

Leggi anche
Due italiani dispersi in Nepal: “Sono rimasti bloccati”. Di chi si tratta

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Novembre 2025 15:58

Due italiani dispersi in Nepal: “Sono rimasti bloccati”. Di chi si tratta

nl pixel