Inter, Chivu esce allo scoperto: "Mi prendo la responsabilità"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Chivu sorprende tutti col suo approccio: ecco in cosa consiste

Cristian Chivu

Durante una dichiarazione rilasciata dopo l’ennesima vittoria europea, Chivu ha svelato quella che è l’essenza del suo approccio.

La recente sconfitta dell’Inter contro il Napoli ha acceso i riflettori sul comportamento degli allenatori di calcio in Italia. In un panorama spesso dominato da polemiche e proteste, le parole di Cristian Chivu, tecnico dell’Inter, hanno fatto scalpore per il loro tono pacato e razionale. Mentre la società, rappresentata dal presidente Beppe Marotta, ha scelto di esprimere il proprio disappunto con toni accesi, Chivu ha preferito adottare un approccio più moderato. Questo comportamento rispecchia la sua filosofia di gestione, che mira a ridurre le tensioni e promuovere un’evoluzione nel modo in cui le squadre e gli allenatori affrontano le decisioni arbitrali e le sconfitte.

Christian Chivu
Christian Chivu – newsmondo.it

L’approccio di Chivu all’Inter: tra coerenza e dignità

Dopo la controversa partita contro il Napoli, segnata da un errore arbitrale di Mariani, relativamente al rigore concesso agli azzurri, Chivu ha ribadito la sua posizione con fermezza. Secondo lui, è fondamentale mantenere coerenza e dignità, evitando di cadere nella facile tentazione delle lamentele pubbliche. Le sue parole – “La società ha il diritto di fare quello che pensa sia giusto, io da allenatore per coerenza con ciò che ho sempre detto non verrò mai a lamentarmi, ho una dignità e un approccio al calcio diverso rispetto a qualcun altro” – delineano chiaramente il suo pensiero. Chivu è convinto che il calcio italiano debba evolvere, abbandonando l’abitudine di piangere sulle decisioni avverse e concentrandosi invece sul miglioramento e sulla crescita continua. Questo tipo di mentalità non è solo una questione di etica, ma anche di pragmatismo, per affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza e preparazione.

Assunzione di responsabilità e crescita continua

In seguito alla vittoria contro il Kairat Almaty, una partita in cui l’Inter ha mostrato un atteggiamento meno incisivo del previsto, Chivu non ha esitato a prendersi la responsabilità del rendimento della squadra. Ha ammesso che non è stato in grado di trasmettere la motivazione giusta e l’atteggiamento necessario per affrontare avversari di livello inferiore. “Mi prendo la responsabilità, da allenatore magari non sono stato in grado di trasmettere la motivazione giusta e l’atteggiamento, che è fondamentale in una partita del genere“, ha dichiarato. Nonostante le difficoltà legate ai numerosi impegni ravvicinati, Chivu ha riconosciuto che la squadra avrebbe potuto fare meglio. Questo approccio basato su autocritica e consapevolezza dei propri limiti è un tratto distintivo del suo stile di gestione, che si focalizza non solo sui risultati immediati, ma anche sulla crescita a lungo termine della squadra.

Leggi anche
Ranking UEFA: le italiane possono ancora sognare

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2025 11:36

Ranking UEFA: le italiane possono ancora sognare

nl pixel