Prestazioni dell'Inter: strategie e sorprese in Serie A
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Chivu rivoluziona l’Inter: da Sommer all’attacco, tutte le strategie

Cristian Chivu

Analisi della prestazione dell’Inter nelle prime sei giornate di Serie A: strategie, protagonisti e sorprese nelle diverse aree del campo.

La stagione 2023/2024 di Serie A ha visto l’Inter di Chivu emergere con un’incredibile determinazione. Le prime sei partite hanno evidenziato un cambio di ritmo e strategia rispetto alla gestione precedente. Adottando un sistema di gioco 3-5-2, il tecnico ha scelto di pressare più in alto, aumentando così il rischio in fase difensiva ma garantendo un ritmo di gioco più elevato. Questo approccio ha portato a quattro vittorie e un totale di 17 gol segnati, un segnale chiaro della potenza offensiva della squadra. Tuttavia, la difesa ha affrontato sfide, con 7 gol concessi, sollevando domande sulla stabilità della retroguardia, nonostante le prestazioni generalmente solide.

Christian Chivu
Christian Chivu – newsmondo.it

La rivoluzione di Chivu: la gestione Sommer e Martinez

Il reparto portieri dell’Inter è stato al centro dell’attenzione per le dinamiche che si stanno delineando tra Sommer e Martinez. Sommer, considerato inizialmente il titolare indiscusso, ha avuto un avvio di stagione complicato, con una media fantacalcio di 4.00 e 7 gol subiti in 4 partite. Questo ha aperto la porta a Martinez, che ha colto l’opportunità con due presenze da titolare, ottenendo una fantamedia di 5.75 e subendo un solo gol. Questa competizione interna potrebbe influenzare le scelte di Chivu per il futuro. L’unico che sembra non far parte delle rivalità, come spesso capita in tutti i club, è il terzo portiere, Di Gennaro, che non ha ancora avuto occasione di mettersi in mostra.

Dinamismo e creatività sulle fasce con di Dimarco e Dumfries

Nella difesa, Dimarco si è distinto come uno dei migliori in campo, ottenendo una fantamedia di 8.25 grazie a 2 gol e 3 assist. Il suo contributo è stato determinante per il gioco sulle fasce, un settore fondamentale nello schema di Chivu. Dall’altra parte, Dumfries ha mostrato un impatto più contenuto, con una sola rete e una fantamedia di 6.67. Tra i centrali, Bastoni e Carlos Augusto hanno contribuito con gol e assist, mentre il nuovo arrivato Akanji e Acerbi hanno registrato solide prestazioni difensive. Alcuni giocatori, come Darmian e Palacios, devono ancora fare il loro debutto stagionale, aprendo interrogativi sulla loro integrazione nel sistema di gioco.

Centrocampo e attacco: le mosse

Il centrocampo dell’Inter ha visto Calhanoglu come fulcro, con una fantamedia di 7.62, confermandosi essenziale nonostante le voci di mercato estive. Barella e Mkhitaryan hanno mantenuto la loro posizione, mentre nuove leve come Sucic hanno già iniziato a lasciare il segno con assist importanti. In avanti, la coppia Thuram e Lautaro Martinez ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia, con ciascuno a segno con 3 gol e 1 assist. Un nome a sorpresa è Bonny, la cui fantamedia di 9.00 riflette il suo impatto positivo grazie a 2 gol e 3 assist. Il giovane Pio Esposito, parte del vivaio, ha segnato il suo primo gol in Serie A, segnalando la sua ascesa come un promettente talento per il futuro della squadra.

Leggi anche
Verstappen, sfida cruciale ad Austin con un “sogno” preciso

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025 16:45

Verstappen, sfida cruciale ad Austin con un “sogno” preciso

nl pixel