La Christmas Blues è una forma di depressione stagionale tipica delle festività natalizie: scopriamo i sintomi e come affrontarli.
Il Natale viene spesso associato a gioia, calore familiare e condivisione. Tuttavia, per molte persone, questo periodo dell’anno può portare sentimenti di tristezza, ansia e solitudine. Questo fenomeno porta il nome di “Christmas Blues”, un fenomeno piuttosto diffuso che si manifesta con l’avvicinarsi delle festività.

Cos’è la Christmas Blues
Uno dei momenti dell’anno che più dovrebbe portare gioia e serenità, per alcune persone si trasforma solo in un periodo di forte stress e angoscia. Anziché riuscire a vivere il Natale con uno stato d’animo leggero, si finisce per venire inghiottiti da un vortice di “standard” che la società pretende, e a cui ci si sente costretti obbedire.
Incontrare parenti e familiari, talvolta, diventa solo un modo per far sentire a disagio alcuni soggetti, che sembrano sempre troppo indietro rispetto alle aspettative degli altri. Da qui nascono le sensazioni di tristezza e frustrazione.
Quali sono i sintomi più diffusi?
La Christmas Blues non è una condizione clinica riconosciuta, ma piuttosto un disagio emotivo che si manifesta durante le festività natalizie. Come dimostra anche la scienza, questo fenomeno tende a scomparire dopo l’Epifania, quando si ritorna alla normale quotidianità.
Sono tanti i sintomi che è possibile accusare in un contesto del genere, portando i soggetti più vulnerabili ad accusare una sensazione generale di malessere. Possono variare da persona a persona, ma spesso queste sensazioni emotive includono:
- Sentimenti di tristezza o depressione
- Ansia o stress
- Sentimenti di solitudine o isolamento
- Difficoltà a dormire
- Perdita di interesse per le attività che normalmente si godono
- Sentirsi sopraffatti dalle aspettative delle festività
Perché si verifica la Christmas Blues?
La società sembra quasi costringerci a essere felici, ad avere una famiglia unita e a presentarci alle grandi cene in compagnia di un partner stabile. Fattori che, per un motivo o per l’altro, non sempre si avverano e soprattutto non sempre tutti insieme.
Tra le ragioni per cui le persone possono sperimentare la Christmas Blues, di conseguenza, ci può essere il ricordo di persone care perse o esperienze tristi collegate al Natale, lo stress finanziario, le aspettative irrealistiche per le festività, ma attenzione: anche la mancanza di luce solare durante i mesi invernali può influenzare il proprio stato d’animo.
Come affrontare questo malessere
Per superare la Christmas Blues, è importante accettare le proprie sensazioni e non lasciarsi sopraffare dalla malinconia. È utile assecondare i propri desideri e bisogni, cercare di vedere il lato positivo delle cose e prendersi cura di sé stessi. Infine, è fondamentale cercare di evitare le continue lamentele, poiché questo comportamento può alimentare ulteriormente i sentimenti negativi.
Sebbene la malinconia natalizia possa essere difficile da affrontare, ci sono anche diverse strategie che possono aiutare: è importante mantenere le aspettative realistiche per le festività, cercare di rimanere attivi e fare attività fisica e mantenere una routine regolare.
Se i sentimenti di tristezza o ansia diventano troppo intensi, può essere utile cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale.