Alcuni consigli turistici e sanitari per evitare problemi e imprevisti durante i nostri viaggi negli Stati Uniti.

Gli USA, come molte altre nazioni, hanno alcune regole, leggi e usanze diverse dall’Europa, anche in materia sanitaria. Al di là delle differenze più note, come la sanità a pagamento, ce ne sono alcune altre, per le quali è preferibile attrezzarsi in tempo. Ecco alcuni consigli per fare turismo negli USA in tranquillità.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

1. Visite e vaccini

Informiamoci presso l’agenzia di viaggi e consultiamo il nostro medico curante un paio di mesi prima di partire, per assicurarci che abbiamo tutte le vaccinazioni e le precauzioni mediche necessarie. Questo serve sia per proteggere noi dalle malattie endemiche delle zone dove andremo, sia per permetterci un ingresso più semplice. Specifichiamo anche la zona: gli USA sono enormi, e non è detto che ogni stato o area necessiti delle stesse precauzioni o buone pratiche.

2. Prevedere un rientro dagli USA per ragioni mediche

Visto il costo notevole che le cure hanno negli Stati Uniti, a volte la soluzione più economica può essere quella di richiedere un rientro di emergenza (in alcuni rari casi ci può essere espressamente richiesto dalle autorità mediche). Questo perché, una volta rientrati in Italia potremo nuovamente usufruire dell’assistenza medica italiana: da questo punto di vista il nostro welfare è uno dei migliori del mondo.
Quando pianifichiamo il viaggio, assicuriamoci di includere un’assicurazione viaggio che comprenda fra le garanzie il rientro sanitario e il rientro anticipato.

3. Un solo numero di emergenza

Diversamente dall’Italia, in USA c’è un solo numero di emergenza, il 911. Sperando di non doverlo usare, teniamo presente che serve anche per le emergenze sanitarie, quindi per esempio per chiamare un’ambulanza. Il personale naturalmente risponderà in inglese, per cui se non siamo certi di poterci spiegare bene chiariamo che siamo stranieri. Inoltre, qualora ci serva assistenza medica ricordiamoci che questa negli usa può diventare molto costosa. Ecco perché ci serve una assicurazione viaggio per gli USA che abbia tutte le coperture necessarie.

4. Attenzione alla lingua

L’inglese è quasi una lingua universale, e la maggior parte delle persone lo parla, ma ricordiamoci che, a detta degli stessi americani, non è semplice trovare cittadini USA che parlano correntemente altre lingue, a meno che non siano oriundi. Pertanto diamo una spolverata al nostro inglese prima del nostro viaggio negli Stati Uniti e soprattutto assicuriamoci di conoscere i termini medici che ci servono, in particolare se soffriamo di qualcosa in particolare. Per esempio, confondere “allergico ai crostacei” con “allergico ai molluschi” potrebbe essere un problema.

5. Meglio viaggiare con l’indispensabile

Anche se negli Stati Uniti molti di quelli che chiamiamo medicinali da banco sono reperibili facilmente nei Drugstore, se siamo soliti usarli portiamone pure una piccola scorta, sia per comodità sia per evitare che incidano troppo sul nostro budget. Se siamo sotto cura con un medicinale specifico, la cosa migliore da fare è portare con noi la ricetta (l’ideale sarebbe in inglese). In generale è possibile far entrare negli Stati Uniti la maggior parte delle medicine “da banco” e quelle che non contengono narcotici, ma è importantissimo che siano nella loro confezione originale. Se portiamo gli occhiali, ricordiamoci di portarne con noi un paio di ricambio.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 09-09-2017


Assicurazione viaggio e gravidanza, come fare

Viaggio in Thailandia: Sei cose da sapere prima di partire