Dalle prigioni sotterranee al vicolo d’Oro, culla dell’alchimia e… di Kafka. Cinque luoghi nascosti di Praga
Città meravigliosa la bella Praga, destinazione romantica ma piena di storia, di cultura e di magia. Affascinanti i ponti, splendida la Piazza Vecchia, ma non è tutto.
Cinque luoghi nascosti di Praga:
Vicolo d’Oro
Un tempo abitata dai servi del castello e dagli orafi della città, il vicolo d’Oro presenta semplici, piccole e colorate abitazioni. La leggenda narra che le case fossero abitate da alchimisti. Tra il 1916 e il 1917 vi abitò anche lo scrittore Kafka. Oggi le case sono diventate piccoli negozi o caffetterie. Visita consigliata.
Convento di Sant’Agnese
Situato nel quartiere di Stare Mesto, in un angolo nascosto si erge il Convento di Sant’Agnese, un complesso di edifici gotici e chiese risalenti al XIII secolo. Pregevoli le opere d’arte conservate al suo interno.
Black Light Theatre Image
È sicuramente uno dei teatri più particolari dell’intera Repubblica Ceca. Lo spettacolo, dove l’arte della mimica incontra la drammaturgia, si svolge nella piena oscurità, rotta solo dai vestiti fluorescenti degli attori. Meritevole.
La strada più stretta di Praga
Volete sperimentare cosa si prova in una via così stretta che per gestire il flusso di persone ha bisogno di un semaforo pedonale? Verso il n. 24 della strada U Luzichého Seminaré si trova questa piccola via, tra le più piccole d’Europa. Transito consentito esclusivamente in fila indiana.
Praga sotterranea
E come in (quasi) tutte le città, non può mancare una visita ai sotterranei. Si scende nelle viscere del Municipio, nel cuore della Piazza Vecchia. Qui si trovano le temute prigioni sotterranee, tra le più temute dai cittadini di Praga del 1300.