Cinque luoghi nascosti di Firenze, dove la magia e l’arte si nascondono in ogni angolo

Firenze: un nome che racchiude mille emozioni, che rappresenta un immaginario fantastico, dove la bellezza dei monumenti più famosi la fa da padrona ma non  tutto.

Cinque luoghi nascosti di Firenze:

Tepidarium. Si tratta della più grande serra d’Italia, un gioiello architettonico  costruito nel 1862 dall’architetto Giacomo Roster. Nel Teoidarium sono conservate diverse varieà di piante anche esotiche e il 25 di aprile di ogni anno organizza la tradizionale mostra dei fiori all’interno della serra e: in questo periodo è possibile assistere a un fenomeno magico della natura: la nascita delle farfalle.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Museo Stibbert. Frederick Stibbert, militare di origine anglo-italiana,ereditò una fortuna dal nonno governatore generale del Bengala quando era poco meno che ventenne e si dedicò così alla sua passione: collezionare armi antiche. Queste sono le origini del Museo Stibbert, dove sono conservate armi e armature di ogni epoca. Splendida anche la passeggiata nel giardino inglese che circonda l’edificio.

Porta Romana. Siamo di fronte alla più grande e meglio conservata porta di Firenze: sono ancora visibili le originarie porte in ferro e una lastra marmorea con lo stemma mediceo. Un colpo d’occhio magnifico, che introduce nel migliore dei modi alla città e alle sue meraviglie.

Borgo San Frediano. Se avete voglia di fare un viaggio nel tempo non potete perdervi il Borgo di San Frediano, dove le botteghe degli artigiani continuano a produrre proprio come un tempo. Splendida la piazza del Carmine, che ospita un gioiello dell’arte fiorentina quale la Cappella Brancacci.

Parco delle Cascine. Acquistato da Alessandro de’ Medici, la tenuta venne ampliata e trasformata in un parco da Cosimo I de’ Medici. Quando l’ultimo erede della famiglia Medici morì, il parco passò al nuovo Granduca di Toscana, il quale lo donò alla città di Firenze. Oggi ogni martedì si tiene il mercato all’aperto più grande della città. Sconsigliabile la frequentazione nelle ore notturne, ma di giorno merita eccome.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 23-02-2017


Cinque pub migliori di Bari

Dieci cose da fare in Sicilia in estate: tra antichità greche e città mediterranee