La magia nascosta di Vienna tra cimiteri suggestivi, panorami da cartolina e le lacrime del quartiere ebraico

Vienna, città della pulizia, dell’ordine, città romantica e della cioccolata calda nei caratteristici bar ma non solo.

Cinque luoghi nascosti di Vienna:

Hundertwasser House. Siamo di fronte al complesso di case progettato da Friedrick Hundertwasser, pittore contemporaneo con la passione per l’ecologia. I cinquanta appartamenti presentano una struttura irregolare e sono dipinti con colori vivaci. Magnifici i giardini pensili che addobbano le terrazze.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Repubblica di Kugelmugel. Situata all’interno del Prater, la Repubblica di Kugelmugel dichiarò la propria indipendenza nel 1984. Si tratta per dire il vero di un edificio di forma sferica che il governo dichiarò abusiva in quanto non disponeva dei regolari permessi. L’artista Edwin Lipburger, di fronte alla minaccia di abbattere l’edificio, decise di non pagare più le tasse al fisco. Oggi l’insolita Repubblica conta quasi 400 cittadini.

Taborstrasse. Nel quartiere si trova lo splendido tempio di Seitenstettengasse. Suggestivo anche il monumento in ricordo dell’Olocausto. Il quartiere ebraico di Vienna conserva vivo il ricordo della storia e questa merita sempre di essere assaporata.

Cimitero dei Senza Nome. In questo suggestivo cimitero, aperto nel 1840, ha accolto circa cinquecento persone sconosciute, molte morte annegate nel Danubio, altre suicide. Il mistico gioiello viennese è ben nascosto nella zona industriale della città, ma vi assicuriamo che merita decisamente una visita.

Justizpalast. Sì signori, a Vienna il Palazzo di Giustizia è una di quelle visite che non dovrebbe mai mancare nel programma dei turisti. Costruito tra il 1875 e il 1881, l’edificio lascia a bocca aperta grazie alla sua magnificenza di stile neorinascimentale. È possibile visitare il grande salone e salire sul tetto del palazzo, da dove la vista ricompenserà ogni fatica.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 02-03-2017


Cinque pub migliori di Kiev: dal Lisopylka al Banka passando per il Docker

Dieci cose da fare in Toscana in primavera: dalle gite in moto alle passeggiate in campagna