Dal mare alla montagna, le sorprese dell’Abruzzo: cinque luoghi da visitare in estate
Abruzzo cosa vedere – La montagna, si sa, a differenza del mare regala grandi soddisfazioni sia d’inverno che d’estate grazie ai suoi romantici paesaggi, alle splendide escursioni nel verde, al clima gradevole contrapposto al caldo afoso delle grandi città e, perché no, a quella sua atmosfera di pace e serenità che in molti ricercano dopo le fatiche dell’anno lavorativo appena trascorso. L’Abruzzo, però, offre l’imbarazzo sempre gradito della scelta, perché oltre alla pace della montagna regala anche la possibilità di trascorrere giorni di divertimento al mare. Ecco una dunque un’agevole guida sui cinque luoghi da visitare in Abruzzo in estate.
Pescasseroli
È il comune principale del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dista a pochi chilometri dalle principali città del centro-sud da (Roma circa 155 km, da Napoli 160 km, da Pescara 125 km, da L’Aquila 105 km). Luogo caro a Benedetto Croce, Pescasseroli merita di essere vissuta anche nei mesi estivi. Suggestiva la veduta dall’alto dell’antico castello, rilassanti le escursioni tra i boschi del Parco, che spesso regalano incontri ravvicinati con animali selvatici. A pochi minuti di macchina dal paese si erge inoltre la bella Opi con il suo lago balneabile e le sue case arroccate sulle pendici della montagna. Il centro del paese prende vita la sera, dove nessuno perde l’occasione per prendere un’ultima boccata d’aria fresca, magari passeggiando per il corso principale, magari ascoltando musica dal vivo nella piazza centrale. Poi tutti a letto – rigorosamente con la coperta – prima di intraprendere una nuova giornata dedicata all’avventura.
Roccaraso
Regina dell’inverno, Roccaraso è uno dei centri più attrezzati per ospitare anche il turismo estivo. La piccola Napoli, come è chiamata, è ideale per i bambini o per gli amanti delle escursioni. In estate spazio alle sagre culinaria ma anche ali eventi in piazza. Non mancano luoghi di svago per i più giovani come pub e discoteche.
Sulmona
Come non fare visita alla graziosa città dei confetti? Nonostante le considerevoli dimensioni (è il terzo comune più popoloso della provincia de L’Aquila), il centro storico di Sulmona è un viaggio in un borgo dove il tempo sembra quasi essersi fermato. Decine le botteghe di artigiani, maestri nella produzione dei confetti ma anche dell’artigianato. Da non perdere l’eremo di Celestino V, la cattedrale e la fabbrica dei confetti Mario Pelino.
Silvi Marina
Lasciamo la montagna alle spalle e respiriamo l’aria di mare a Silvi Marina, una città altamente frequentata nei mesi estivi grazie alle sue spiagge attrezzate, e ai locali notturni in un mix di attrattive che guardano ai giovani senza però trascurare le esigenze delle famiglie o dei più grandi, desiderosi solo (o quasi) di rilassarsi in riva al mare. Il vero divertimento per i ragazzi si trova ovviamente nella più grande Pescara, situata o pochi chilometri da Silvi e facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi pubblici. Piccola ma completa di tutti i servizi, Silvi regala anche un’acqua pulita dove fare il bagno è sempre un piacere.
Pescara
È ovviamente’ l’anima della festa della stagione estiva abruzzese con i suoi negozi, i suoi locali, le sue spiagge e il suo bel mare. Moderna dinamica giovane, Pescara ha tutto per diventare una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Toglie in anticipo i panni delle stagioni fredde e si trasforma in una metropoli dell’estate dove il divertimento è assicurato per grandi e piccoli. Splendido il panorama dal ponte del mare, splendi i monti e le campagne che fanno da cornice alla città.