Emilia Romagna sfrenata d’estate: cinque luoghi da visitare e divertimento assicurato
“Emilia sognante fra l’oggi e il domani, di cibo e motori, di lusso e balere Emilia di facce, di grida, di mani sarà un grande piacere vedere, in futuro, da un mondo lontano quaggiù, sulla terra, una macchia di verde, e sentire il mio cuore che battendo più piano là dentro si perde…“. Qualora la regione avesse avuto bisogno di una presentazione, le parole dell’immenso Lucio Dalla rappresentano il miglior biglietto da visita possibile. Emilia Romagna, terra fantastica, poetica che in estate si trasforma nella patria del divertimento.
Cinque luoghi da visitare in Emilia Romagna in estate
Rimini. Non poteva non essere in cima alla nostra lista la scatenata Rimini, ogni anno meta prediletta di migliaia di giovani pronti a scatenarsi e a vivere la notte sempre giovane. Il mare non sarà di quelli da cartolina, ma l’organizzazione degli stabilimento e del lungomare ha fatto scuola per tutte le località estive.
Ravenna. Non solo mare, ma anche e soprattutto cultura in Emilia Romagna. Perdersi tra i tasselli dei mosaici bizantini è un’esperienza unica. La grandezza e la magnificenza a portata di sguardo. Un’occasione da non perdere.
Milano Marittima. Elegante e immersa nella pineta, Milano Marittima è una soluzione ideale per una vacanza in famiglia ma anche per i più giovani con i suoi ristoranti, le sue discoteche e i suoi locali notturno. Consigliata una visita alle Terme di Cervia, immancabile una passeggiata nel Parco Naturale.
Riccione. Fra le più rinomate località balneari dell’Adriatico, Riccione è una città capace di conquistare i suoi visitatori. Impara l’arte dalla confinante Rimini e offre un’esperienza di villeggiatura capace di lasciare un ricordo indelebile. La Perla Verde dell’Adriatico, come viene chiamata per i suoi viali alberati, parchi e giardini, dà il meglio di sé nel periodo che va dalla primavera all’estate.