Cinque luoghi da visitare nel Lazio in estate: mare, montagna e terme libere

Regione troppo spesso sottovalutata nel periodo estivo – eccezion fatta per Roma – il Lazio regala località imperdibili e grandi emozioni anche per gli amanti del mare e della montagna. Non siete sicuri? Ecco a voi la risposta:

Cinque luoghi da visitare nel Lazio in estate

Circeo – Meta prediletta della Roma bene, il Circeo regala un’esperienza di bel mare e serenità che nel Lazio trova pochi rivali. Spiagge ben organizzate, tanti locali notturni e cucina di pesce di primissimo livello. La leggenda racconta che proprio su queste coste sbarcò Ulisse, dove incontrò la maga Circe. Da visitare anche il parco naturale del Circeo, un’esperienza di immersione nella natura con il sole a fare da padrone che regala un gioco di luci e colori imperdibile.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Trevi nel Lazio – Per gli amanti dell’escursionismo è caldamente consigliata una visita a Trevi, la cui pace, insieme con la sua bellezza paesaggistica, è rinomata in tutta la regione.
Uno dei luoghi d’interesse storico-culturale del comune è senz’altro il Castello Caetani  – risalente all’XI secolo –  situato sul punto più alto della cittadina da cui si può dominare con lo sguardo la valle sottostante.

Terme libere di Viterbo – Intorno a Viterbo sgorgano acque termali benefiche che hanno dato luogo a vere e proprie località termali situate in aperta campagna e ad accesso libero che attraggono molti turisti. Un luogo di relax assoluto situato nel verde.

Ponza – Una perla incastonata nel mar Mediterraneo su un letto di acqua trasparente e coronata dal rosa delle abitazioni. Splendide e suggestive le su Cale, deliziose le sue vie, romantica la passeggiata nella zona del piccolo porto.

Formia – Una delle località balneari più famose della regione, Formia è una ridente cittadina  ideale sia per gli amanti del mare che della montagna. La città offre diversi altri punti d’interesse come i siti archeologici di epoca romana, il Cisternone Romano sito nel centro storico di Castellone, il porticciolo romano, i Criptoportici, la tomba di Cicerone, la Torre di Mola, il Porticciolo Caposele, l’anfiteatro romano, tanto per citarne alcuni, siti visitabili tutto l’anno e in particolare durante la manifestazione “Le notti di Cicerone” che si tiene intorno alla metà di settembre, e durante la quale si organizzano visite guidate gratuite delle aree archeologiche, escursioni in battello, trekking sui monti, laboratori creativi e possibilità di degustare l’antica cucina romana, il tutto arricchito dalla presenza di gladiatori, legionari, vestali e danzatrici.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 30-01-2017


Tra mare cristallino e incontro di culture: cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate

Cinque luoghi da visitare in Lombardia in primavera, tra storia, arte e natura