Il codice Pin di una carta di credito quando occorre e quando non occorre.
Codice Pin sulla Carta di Credito
La carta di credito a differenza delle carte prepagate è associata sempre ad un conto corrente ed ha una serie di numeri da ricordare se possibile o da evidenziare su richiesta, ad esclusione del Codice Pin che non deve essere rivelato a nessuno.
I codici della carta di credito sono:
1. Il Numero identificativo composto da 13 – 16 cifre (generalmente 16), tale numero è stampato in rilievo sul dorso della carta di credito.
2. Il CVV sigla che sta per: Card Verification Value, altrimenti definibile come codice di sicurezza, questo numero è composto da 3 o 4 cifre e viene stampato sulla carta. Eè richiesto per le operazioni online e tale codice risulta sempre presente anche se si parla di carte prepagate
Vi è poi il Codice Pin ovvero il numero segreto che non deve essere mai comunicato. Non occorre Pin per pagare presso un esercente, infatti al cliente viene richiesta solo la firma.
Il Pin è necessario durante le operazioni di prelievo o di versamento che si effettuano presso uno sportello ATM, oppure presso lo sportello della propria Banca.
Il Pin garantisce la sicurezza stessa di tali operazioni ed essendo un numero segreto associato ad un unico cliente e ad un unica carta, deve essere memorizzato.
Carta di Credito come è fatta, maggiori informazioni
La carta di credito ha gli elementi che seguono, alcuni dei quali precedentemente riportati poco sopra:
- Logo del circuito di emissione (Visa, Mastercard etc…)
- Numero (composto da 16 cifre e riportato in rilievo sulla carta)
- Data di scadenza
- Nome e Cognome del titolare
- Codice CVV (e’ un codice di sicurezza utile per le operazioni effettuate in internet)
- Banda Magnetica e/o eventuale CHIP
Le funzionalità della carta di credito dipendono da tutti questi fattori. Ad esempio le carte Contatless utilizzano una tecnologia dove il Pin non occorre.