La colata dell'Etna sulla neve: le immagini incredibili
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La colata dell’Etna sulla neve: le immagini incredibili

vulcano

L’ultima eruzione dell’Etna regala delle immagini mozzafiato: la colata lavica scende sulla neve, generando uno spettacolo di fuoco e ghiaccio.

Dopo la precedente eruzione in estate, l’Etna è tornato a dare spettacolo con una nuova fase eruttiva iniziata l’8 febbraio. L’attività si è intensificata nei giorni successivi, regalando immagini suggestive della lava che scende lungo il versante sud-orientale della montagna, incontrando la neve.

Questo contrasto tra il fuoco e il ghiaccio ha creato un fenomeno raro e affascinante: il calore estremo della lava a contatto con la neve ha generato esplosioni di vapore e improvvisi torrenti d’acqua, attirando numerosi fotografi e appassionati di fenomeni naturali.

Etna

Gli effetti sull’aeroporto di Catania e la situazione attuale

Nonostante la spettacolarità dell’evento, come riportato da Il Post e Leggo, l’eruzione non ha causato danni a persone o infrastrutture. Tuttavia, la produzione di ceneri vulcaniche ha reso necessario un intervento precauzionale per il traffico aereo.

Le autorità aeroportuali di Catania hanno infatti disposto la chiusura temporanea dello spazio aereo a est del vulcano almeno fino alle 19 di venerdì, pur senza imporre restrizioni ai voli in arrivo e in partenza.

La lava e la neve: le immagini spettacolari dall’Etna

L’eruzione ha avuto origine da una bocca situata a 3.050 metri di altitudine, alla base del cratere Bocca Nuova, e la lava si è spinta fino a un’altitudine di circa 1.900 metri. Lo scenario creato dalla fusione tra il magma incandescente e la neve accumulata ha dato vita a un evento tanto raro quanto suggestivo.

Il fenomeno è stato attentamente monitorato dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che hanno utilizzato sia rilevamenti diretti sul campo sia sofisticati sistemi satellitari per seguire l’andamento dell’eruzione. Tra i vulcanologi che stanno documentando l’evento c’è Boris Behncke dell’INGV di Catania. L’esperto ha condiviso sui social foto e video della colata lavica visibili persino dalla sua abitazione a Tremestieri Etneo, a circa venti chilometri dal vulcano.

Ecco le immagini condivise sui social:

Leggi anche
Concorso al Ministero, 200 posti disponibili con solo il diploma: come candidarsi e le prove

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2025 13:17

Concorso al Ministero, 200 posti disponibili con solo il diploma: come candidarsi e le prove

nl pixel