Questi alimenti sono "nemici" del colesterolo: ecco cosa preferire
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Questi alimenti sono “nemici” del colesterolo: ecco cosa preferire

alimenti dieta cibo avocado salmone carne formaggio

Come abbassare il colesterolo cattivo con la giusta alimentazione. Ecco quali sono i cibi da evitare e quelli da preferire.

Il colesterolo nel sangue può essere di due tipi: HDL (noto come buono) e LDL (il cattivo). Mentre il colesterolo buono è essenziale per il funzionamento dell’organismo e viene prodotto per il 70% dal fegato, quello cattivo può causare gravi patologie cardiache.

Quando il livello di LDL è troppo alto, tende a depositarsi sulle pareti interne delle arterie, riducendo l’elasticità dei vasi sanguigni e ostacolando il flusso del sangue verso il cuore e il cervello. Ma non solo è strettamente legato anche al reflusso. Per questo motivo, è fondamentale seguire un’alimentazione sana, eliminando i cibi dannosi e privilegiando quelli che aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo.

alimenti cibi frutta verdura pesce

Quali sono le cause del colesterolo

Il colesterolo alto è spesso legato a un’alimentazione ricca di grassi saturi e idrogenati, come riportato da Donnaglamour.it, presenti soprattutto negli alimenti di origine animale e nei prodotti industriali. Il consumo eccessivo di carne grassa, insaccati, formaggi e uova può portare a un aumento dei livelli nel sangue.

Anche i cibi sottoposti a processi industriali, come merendine, biscotti, pane confezionato e piatti precotti, contengono grassi dannosi che favoriscono l’ipercolesterolemia. Quando per lunghi periodi si assumono alimenti troppo calorici e ricchi di questi grassi, l’LDL cattivo aumenta, mettendo a rischio la salute cardiovascolare.

Per contrastare questa situazione, è necessario adottare un’alimentazione bilanciata, scegliendo cibi che aiutano a ridurre l’assorbimento del LDL. Quali sono?

Quali sono i cibi da preferire per abbassare il colesterolo

Esistono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre i livelli di LDL nel sangue. I legumi – per esempio – sono ricchi di lecitina, una fibra che impedisce l’accumulo di colesterolo nelle arterie. Anche i cereali integrali svolgono un ruolo importante, poiché le loro fibre favoriscono il transito intestinale e riducono l’assorbimento del LDL .

Frutta e verdura di stagione sono altri alleati fondamentali nella lotta contro il colesterolo. Grazie alla loro ricchezza di fibre e antiossidanti, contribuiscono a contrastare il deposito di LDL nelle arterie e a proteggere la salute cardiovascolare.

Per quanto riguarda i grassi, è consigliabile preferire quelli contenenti acidi grassi essenziali, come quelli presenti nel pesce e negli oli vegetali spremuti a freddo, tra cui l’olio di girasole. Il pesce azzurro, in particolare, è una fonte preziosa di omega-3 che svolge un’azione antinfiammatoria sulle arterie e contribuisce a ridurre il LDL cattivo.

Il calcolo perfetto per diminuire il colesterolo

Per tenere sotto controllo il colesterolo, è importante monitorarne i livelli attraverso esami del sangue prescritti dal medico. Il metodo utilizzato per calcolare il LDL è la formula di Friedewald, che si esprime nel seguente modo:

LDL = colesterolo totale – [HDL + (trigliceridemia/5)]

Questo calcolo permette di determinare la quantità di LDL cattivo presente nel sangue e di adottare le giuste misure per ridurlo, se necessario.

Leggi anche
Conoscete il “trucco” della carta stagnola per stirare: come funziona

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 16:17

Conoscete il “trucco” della carta stagnola per stirare: come funziona

nl pixel