Migliorare le prestazioni energetiche di case e aziende con il contributo dello stato

Come accedere agli incentivi GSE? L’operazione si articola in 4 passi da effettuare on line dopo la fine dei lavori.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Cos’è il Gestore Servizi Energetici?

Si tratta di una azienda che si occupa di promozione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di energia rinnovabile. Supporta inoltre la Pubblica Amministrazione fornendo dati, studi e consulenze tecniche specialistiche in merito a queste stesse tematiche.

E’ attualmente il referente per gli Incentivi del Conto Termico ovvero quegli incentivi mirati al sostegno economico dei soggetti (pubblici, privati o aziende) che intendano investire nel miglioramento dell’efficienza energetica dei propri immobili. Tali incentivi ammontano a circa 900 milioni di Euro, 700 dei quali destinati ai privati e 200 ad aziende e pubbliche amministrazioni.

Come accedere agli incentivi GSE per il Conto Termico

L’intera procedura va eseguita on line sul portale Portaltermico e si articola in pochissimi punti.

E’ necessario innanzitutto caricare sul portale i dati anagrafici del richiedente e tutta la documentazione che attesti la natura degli interventi e le spese sostenute per la sua realizzazione. Confermati i dati va inviato un valido documento di identità del richiedente e compilata la domanda ufficiale. Il GSE comunicherà al richiedente che ha diritto agli incentivi previsti dalla legge tramite lettera, quindi il richiedente sottoscriverà un contratto. A quel punto saranno erogati i fondi.

Andata a buon fine la procedura di richiesta degli incentivi, questi saranno erogati in un’unica soluzione se ammontano a meno di 5000 euro, a rate mensili per importi maggiori.

E’ fondamentale sapere che gli incentivi sono una forma di rimborso spese: la richiesta infatti va inoltrata entro 60 giorni dalla fine dei lavori allegando alla domanda tutta la documentazione del caso.

Gli interventi che danno diritto agli incentivi GSE sono i seguenti:

  • coibentazione pareti e coperture di edifici
  • trasformazione di edifici esistenti in Edifici a quasi Zero Energia
  • sostituzione di impianti energetici con impianti della stessa potenza ma che sfruttino fonti di energia rinnovabili

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 18-05-2017


A quanto ammontano e come si ottengono gli incentivi per aprire un agriturismo

I requisiti necessari a ottenere gli incentivi per aprire un bar