Una donna che lavora e che si trovi ad affrontare una gravidanza ha tra i suoi diritti quello di chiedere un periodo di congedo che ammonta a cinque mesi complessivi, da distribuire prima e dopo il parto, in cui riceve comunque una retribuzione. Ecco come fare la richiesta per la maternità obbligatoria

Se si è incinta, e si desidera usufruire del congedo di maternità obbligatoria, sarà necessario farne adeguata richiesta entro le tempistiche previste dalla legge.

L'opinione di Claudio Brachino

Per fare la domanda, si deve inoltrare sia all’INPS che al proprio datore di lavoro la richiesta di congedo. Per farlo è necessario compilare un modulo apposito che si chiama MAT, e che si può scaricare da questo indirizzo internet del sito dell’INPS. Sul sito web dell’INPS è attiva anche la procedura di inoltro telematico di questo stesso documento, che deve essere compilato in ogni sua parte.

Al modulo suddetto si deve aggiungere anche un certificato medico che attesti lo stato di gravidanza della richiedente. La compilazione on line non è complessa, ma per farsi aiutare ci si può rivolgere ad un patronato.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2021 10:55


Come iscriversi all’AIRE

Come calcolare giorni del congedo parentale