Come tutti coloro che hanno subito o causato un piccolo incidente stradale sapranno, loro malgrado, il CID è il cosiddetto modulo di constatazione amichevole, o convenzione indennizzo diretto, che le due parti coinvolte in un incidente possono stipulare con le rispettive assicurazioni. Ecco come si compila

Il CID è un modello che in genere viene fornito direttamente dalla propria compagnia assicurativa, e che si compone di due fogli in carta carbone. Per effettuare la constatazione basta compilarne quindi uno, e dare una copia all’altro automobilista.

L'opinione di Claudio Brachino

Nella parte superiore a sinistra del foglio, si devono scrivere la data e l’ora dell’incidente. Nelle sezioni da 1 a 5 invece bisogna inscrivere tutti i dati relativi all’indicente: chi è stato coinvolto, se c’erano testimoni, il luogo, e così via. Nella sezione 6 devono essere messi i dati dell’assicurato, mentre nella 7 quelli del veicolo.

Alla sezione 8 si devono scrivere gli estremi dell’assicurazione, il numero di polizza e il tipo di copertura. Alla sezione 9 vanno i dati di chi conduceva il veicolo, compreso il numero di patente, poichè potrebbe non essere l’assicurato stesso.

Alla sezione 10 c’è un disegno, dove segnalare i punti in cui è avvenuto l’urto tra i veicoli. Alla sezione 11 si descrivono i danni subiti, e alla 12 ci sono delle caselle in cui poter dare maggiori dettagli sui danni. La sezione 13 serve per spiegare più diffusamente la dinamica dell’incidente.

Infine la sezione 14 è per considerazioni libere, e la 15 per le firme di entrambe gli automobilisti.

 

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2021 10:01


Come diventare Online Community Manager

Come preparare pan di spagna