Detrazioni più semplici con il modello 730 precompilato
Tutte le detrazioni e i documenti che è necessario presentare per usufruirne: come detrarre le spese sanitarie dal 730 2017.
Per quali spese sanitarie si ha diritto alla detrazione?
Con la dichiarazione dei redditi 2017 è possibile ottenere fino al 19% di rimborso IRPEF per le spese mediche e sanitarie sostenute sia dal dichiarante a titolo personale, sia dal dichiarante a favore dei suoi parenti a carico o non a carico.
Nello specifico è possibile detrarre le spese sostenute per la prestazione di un medico generico, di uno specialista o di un chirurgo, acquisto di farmaci, analisi, radiografie e terapie, acquisto di attrezzature e protesi sanitarie, assistenza infermieristica o riabilitativa e altro.
In merito ai farmaci: sarà possibile detrarre anche i costi dei farmaci omeopatici e i costi dei farmaci acquistati all’estero o on line (a patto di produrre una documentazione appropriata e in lingua italiana).
Si potrà godere della detrazione del 19% sulle spese sanitarie.
Le spese normali godranno della detrazione solo se supereranno la franchigia di 129,11 Euro.
La detrazione massima per familiari non a carico è di 6.197, 48 Euro. Non esiste invece un limite massimo per la detrazione delle spese sanitarie sostenute per la cura di un parente disabile (a carico o non a carico).
Come detrarre le spese sanitarie dal 730 2017
Dall’Aprile di quest’anno è disponibile per tutti i contribuenti accreditati al sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato, in cui vengono automaticamente inserite tutte le informazioni relative al contribuente trasmesse da medici e farmacie. Naturalmente c’è la possibilità che le spese non corrispondano al vero, quindi è consigliabile verificare i dati prima di inviare il modello precompilato all’Agenzia.
Dal 27 di Maggio 2017 è possibile compiere tutte le modifiche necessarie ai dati inseriti nel 730 precompilato fornendo tutte le documentazioni (fatture, ricevute e scontrini fiscali) relative alle spese sostenute e non correttamente registrate.
Per un approfondimento in merito alla detrazione delle spese sanitarie è possibile consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate a partire da pagina 20.