Avete uno o più figli che praticano sport e volete sapere se si possono detrarre le spese sportive? La risposta è si, sì può fare
È possibile detrarre il 19% del totale delle spese sportive dei vostri figli se siete dei contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi sia con il 730 precompilato o ordinario sia tramite il modello UNICO.
QUALI SONO LE SPESE DETRAIBILI?
Le spese sportive, per le quali è possibile ottenere la detrazione IRPEF non sono tutte, ma sono limitate da un lato a tutte le attività svolte presso associazioni sportive dilettantistiche, che nella loro denominazione presentino l’acronimo ADS (Associazione Dilettantistica Sociale). Dall’altro lato, invece, a tutte quelle attività svolte presso palestre, piscine e altre strutture volte all’attività sportiva dilettantistica, ivi comprese tutte le strutture che al loro interno praticano anche attività agonistiche o non.
QUALI SONO I REQUISITI PER ACCEDERVI?
La detrazione per la spese sportive è calcola sulla base del 19% del totale, su un tetto massimo previsto per legge di 210.00 Euro. Tale detrazione è possibile solo su ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni e fiscalmente a carico del contribuente. Oltre a questo va tenuto in conto che un figlio per essere considerato a carico non deve superare un reddito anno di 28401.51 Euro.
COME SI ACCEDE ALLA DETRAZIONE?
Per usufruire della detrazione fiscale è necessario, nel momento in cui viene effettuata la dichiarazione dei redditi, presentare la documentazione necessaria che attesti l’attività sportiva svolta. I documenti necessari sono gli accrediti bancari o postali effettuati e le ricevute di questi pagamenti.