La figura dell’assistente di volo, lo steward o la hostess, è sicuramente uno dei ruoli professionali più ambiti: non tanto per la paga che non è altissima, ma per la possibilità che offre di viaggiare in continuazione. Ecco come fare per diventare assistente di volo

Non esiste un corso di studi specifico per diventare assistenti di volo: infatti è sufficiente aver conseguito il diploma per poter presentare la propria candidatura ad una compagnia aerea di interesse.

Ecco come fare per liberarsi dai debiti

Sono necessari però dei prerequisiti, che si deve essere certi di possedere se si desidera intraprendere questo percorso. Infatti il lavoro di assistente di volo è molto impegnativo: bisogna essere pazienti e cortesi con i passeggeri, collaborativi son il resto dello staff di bordo.

Sono poi necessari dei requisiti fisici: anche se oggi sono meno rigorosi che in passato, è comunque chiesta un’altezza tale da arrivare alle cabine porta bagagli, ma non tanto da sbattere con la testa contro la carlinga. Una bella presenza è comunque gradita.

Ovviamente si deve parlare fluentemente, oltre la lingua madre, almeno l’inglese, e aver compiuto 18 ani. In genere, se si sostiene un colloquio e si viene selezionati, si viene sottoposti ad un periodo di training formativo al termine del quale valutare l’effettiva capacità a svolgere il lavoro di hostess, o steward.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2021 10:26


Come caricare file pdf su Android

Qual è la differenza tra maternità obbligatoria e facoltativa