Come diventare presidente di una squadra di calcio: la guida completa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come diventare presidente di una squadra di calcio: la guida completa

Come diventare presidente di una squadra di calcio in Italia: requisiti legali, percorso formativo, esperienze necessarie e consigli pratici.

Diventare presidente di una squadra di calcio è un obiettivo ambizioso che richiede competenze manageriali, solidità finanziaria e una profonda conoscenza del sistema sportivo italiano. Questo ruolo rappresenta il vertice decisionale del club: il presidente è il responsabile delle scelte strategiche, della gestione economica e della rappresentanza legale della società. In Italia, il percorso per accedere a questa posizione è regolamentato dalla FIGC e dalle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF).

Un robot con un pallone da calcio
Un robot con un pallone da calcio

I requisiti per diventare presidente di un club calcistico

Per diventare presidente, occorre far parte della società sportiva o acquisirne una quota significativa. È necessario presentare alla FIGC tutta la documentazione societaria, tra cui atto costitutivo, statuto e organigramma, e indicare ufficialmente il presidente come rappresentante legale. Non possono ricoprire questo ruolo coloro che hanno subito condanne penali, sono stati coinvolti in fallimenti, o risultano incompatibili con altre cariche nel mondo calcistico. Inoltre, è vietato avere interessi diretti o indiretti in più società affiliate, a tutela dell’integrità del campionato.

Oltre ai requisiti legali, la Covisoc, l’organo di vigilanza finanziaria, può effettuare controlli per accertare la sostenibilità economica del club, ed è compito del presidente garantire la trasparenza e la continuità aziendale della società calcistica.

Le competenze richieste e la formazione consigliata

Anche se non esiste un titolo di studio obbligatorio per diventare presidente di una squadra di calcio, è fortemente consigliata una preparazione in ambiti come diritto sportivo, economia, management dello sport o scienze motorie. Frequentare corsi specifici, come l’Executive in Management del Calcio promosso da SDA Bocconi con il supporto della FIGC, può essere un valore aggiunto per acquisire strumenti gestionali, strategici e relazionali utili alla guida di un club.

Il presidente deve saper gestire i rapporti con sponsor, media e istituzioni calcistiche, conoscere le regole federali, supervisionare i bilanci e prendere decisioni che influenzano direttamente le performance sportive e la reputazione del club. È una figura centrale non solo a livello gestionale, ma anche simbolico, rappresentando i valori e le ambizioni della società.

Diventare presidente di una squadra di calcio in Italia richiede molto più che passione per lo sport: servono competenza, integrità, visione strategica e una solida base economica per costruire un progetto sportivo credibile e sostenibile nel tempo.

Leggi anche
F1, GP del Belgio 2025: orario e dove vedere il Gran Premio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2025 15:43

F1, GP del Belgio 2025: orario e dove vedere il Gran Premio

nl pixel