I controlli destinati ai possessori di partita IVA
Quando vengono effettuati e in cosa consistono i controlli a cui sono soggetti i possessori di partita IVA e come funziona l’esclusione dal VIES.
Le disposizioni europee
Il Provvedimenti Europeo del 12 Giugno 2017 stabilisce che i possessori di partita IVA che non risultino fiscalmente in regola e che no superino determinate valutazioni da parte degli Stati siano privati sia della partita IVA e vengano eliminati dagli elenchi VIES.
Il VIES (VAT Information Exchange System) è un sistema di controllo che gli Stati Europei applicano alle transazione intracomunitarie messe in atto da soggetti possessori di partita IVA. Tale controllo si effettua innanzitutto accertandosi che i possessori di Partita IVA coinvolti nella transazione siano in regola dal punto di vista fiscale e che la loro impresa non sia a rischio di fallimento.
Grazie alla raccolta di questi dati in appositi registri, è possibile verificare la validità di una partita IVA inserendo i dati relativi nell’apposito modulo presente sul sito della Commissione Europea. I dati italiani in merito ai soggetti possessori di partita IVA vengono raccolti, verificati e messi a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate.
Come funziona l’esclusione dal VIES?
Per far sì che la propria partita IVA sia presente nel VIES e quindi risulti abilitata agli scambi intracomunitari, un possessore di partita iva è sottoposto a controlli semestrali. Tali controlli mirano a verificare che i dati forniti all’Agenzia delle Entrate siano esatti e completi e che le attività svolte dai soggetti possessori di partita IVA superino certi criteri di valutazione del rischio di frode. Questi ultimi vengono rivolti al titolare della ditta individuale o in generale alla persona giuridica titolare della partita IVA, alle modalità di svolgimento dell’attività propria dell’azienda, alla situazione fiscale del soggetto titolare di partita IVA, e al collegamento con altri soggetti fiscali che si siano resi colpevoli di frode al fisco.
Nel momento in cui un soggetto titolare di partita IVA non superi questi controlli, potrebbe vedersi notificare la cessazione della partita IVA. Se invece un contribuente in regola a livello fiscale e legale, quindi in pieno diritto di possedere una partita IVA, si rende colpevole di frode fiscale o commerciale potrebbe essere escluso dalla banca dati VIES.
Se riuscisse a dimostrare di essere nuovamente in regola sotto ogni punto di vista, il possessore di partita IVA escluso dalla banca dati VIES potrà presentare un’istanza di nuova inclusione.