Moduli da compilare e codici necessari

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate: come ottenere le agevolazioni fiscali 2017 per autotrasportatori.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Chi può ottenere le agevolazioni fiscali 2017 per autotrasportatori?

Possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste per quest’anno tutti coloro che siano titolari di un’impresa di autotrasporti, soprattutto se si tratta di una piccola e media impresa e il titolare si trovi ad effettuare in prima persona trasporti a titolo personale o conto terzi.

In questo caso, infatti, per ogni viaggio che conduca un automezzo della ditta oltre il comune in cui la ditta ha sede legale, il titolare avrà diritto a un rimborso forfettario di 51 Euro per spese non contabilizzabili.

Nel caso in cui il titolare dell’impresa effettui trasporti all’interno dei confini del comune in cui ha sede la ditta, tale rimborso scende al 35% della somma precedente, quindi a 17,85 Euro.

In aggiunta a questo la ditta avrà la possibilità di recuperare dalla tassazione pagata nel 2016, un massimo di 300 Euro a veicolo di proprietà dell’impresa.

Come ottenere le agevolazioni fiscali 2017 per autotrasportatori titolari d’impresa

Per ottenere i rimborsi è necessario presentare correttamente la dichiarazione dei redditi 2017 compilando il modulo per la dichiarazione dei redditi di persone fisiche e inserendo la deduzione forfettaria nei quadri RF e RG. In particolare si dovranno inserire nelle righe RF55 e RG22 i codici che indicano la tipologia di trasporti effettuata dalla ditta e per la quale si richiede il rimborso. Al rigo RF55 i codici 43 e 44 indicheranno un trasporto avvenuto fuori o all’interno dei confini comunali. Allo stesso modo i codici 16 e 17 lo indicheranno al rigo RG22.

Il modello F24 dovrà essere utilizzato invece per chiedere il recupero delle spese sostenute nel 2016 come contributo al servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione relativi ai veicoli a motori adibiti al trasporto merci che a pieno carico non abbiano una massa complessiva inferiore a 11,5 Tonnellate.
Per una corretta compilazione del modulo sono riportate precise indicazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 11-07-2017


Le agevolazioni fiscali 2017 per autotrasportatori in proprio e conto terzi

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla trasmissione telematica delle fatture