Come preparare il giardino per l’autunno: 5 azioni essenziali da fare subito
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come preparare il giardino per l’autunno: 5 azioni essenziali da fare subito

Arredamento da esterno per giardino

Cosa fare subito nel giardino prima dell’autunno: cinque passi fondamentali, con un’operazione spesso trascurata.

L’autunno si avvicina e con esso arrivano cambiamenti che trasformano il giardino in un ambiente fragile e bisognoso di cure. La luce del giorno diminuisce, l’umidità aumenta e le prime gelate sono dietro l’angolo. Intervenire ora, con azioni mirate e tempestive, permette di mantenere il giardino sano e pronto per rifiorire in primavera. Alcune operazioni sono intuitive, altre, invece, vengono spesso dimenticate, pur essendo essenziali.

Tettoia in legno per giardino, porticato
Tettoia in legno per giardino, porticato

Pulizia e rigenerazione: i primi segnali dell’autunno

Tutto comincia con la rimozione del materiale organico in eccesso. Foglie secche, fiori appassiti e rami caduti non sono solo disordine visivo, ma diventano terreno fertile per funghi, muffe e parassiti. È importante eliminare questi residui prima che l’umidità li trasformi in un tappeto marcescente, nocivo per le radici e per il terreno. Una volta raccolte, le foglie possono essere sminuzzate e riutilizzate come pacciamatura naturale oppure accumulate in una compostiera per ottenere un concime biologico utile nei mesi successivi.

Non meno importante è la salute del prato. Dopo il caldo estivo, spesso si presenta ingiallito, compattato e impoverito. A questo punto, entra in gioco l’arieggiatura, un passaggio fondamentale che però molti trascurano. Questa tecnica, che consiste nel creare piccoli fori nel terreno, favorisce la penetrazione di ossigeno, acqua e nutrienti. Il prato, grazie a questo “respiro”, si rigenera e affronta meglio l’inverno. È un intervento semplice, ma cruciale per chi desidera un manto erboso sano al ritorno della primavera.

Protezione e prevenzione: l’autunno si prepara con anticipo

Con l’abbassarsi delle temperature, alcune piante ornamentali rischiano di non sopravvivere. Agrumi in vaso, piante tropicali o mediterranee devono essere protette dal freddo spostandole vicino a pareti esposte al sole o coprendole con tessuti traspiranti. Alla base, uno strato di materiale organico, come paglia o corteccia, isola le radici dalle gelate notturne. Sono piccoli gesti che possono salvare intere piante.

Nel frattempo, l’autunno è il momento ideale per interrare i bulbi primaverili. Tulipani, narcisi e giacinti vanno piantati ora per garantire una fioritura precoce e vivace. Inserirli in punti strategici del giardino, come ai piedi degli alberi o tra arbusti spogli, offre un effetto visivo sorprendente proprio quando tutto appare spento. È anche il periodo adatto per effettuare potature leggere, utili a mantenere la forma di siepi e arbusti senza indebolirli, rimandando i tagli drastici al termine dell’inverno.

Ultimo, ma non meno importante, è il momento giusto per mettere ordine tra gli attrezzi da giardino. Pulirli, affilarli e conservarli in luoghi asciutti non solo ne prolunga la vita utile, ma ti fa trovare tutto pronto quando, a primavera, sarà tempo di tornare in azione.

Prendersi cura del giardino prima che arrivi l’autunno è un atto di prevenzione e di rispetto per il ciclo naturale delle piante. Ogni intervento, se fatto con consapevolezza, diventa un investimento nella bellezza e nella vitalità del verde che tornerà a splendere appena il gelo si ritirerà.

Leggi anche
Caos negli aeroporti europei: un cyberattacco blocca i sistemi di check-in e imbarco

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2025 9:16

Caos negli aeroporti europei: un cyberattacco blocca i sistemi di check-in e imbarco

nl pixel