Volete sapere come fare per proteggere il vostro conto dai tentativi di frodi online? Non sapete se basta l’antivirus? Qui ve lo spieghiamo
La sicurezza è una delle questioni principali dei conti bancari, specialmente quelli online, e per questo è importante prendere le dovute precauzioni conoscendo tutti i rischi connessi. Questo perché negli ultimi anni sono state moltissime le frodi online che hanno subito i correntisti sulle varie piattaforme digitali delle banche. Nonostante stiano diminuendo, il rischio è sempre dietro l’angolo.
QUALE METODO È IL PIÙ DIFFUSO?
Il metodo più diffuso per le truffe online è il phishing, ovvero l’invio di una email che sembra inviata dalla banca del correntista, identica nella forma ma diversa nella sostanza da quelle originali. Solitamente in queste mail viene richiesto di confermare le credenziali di accesso al conto e le informazioni personali, minacciando la cancellazione del account del correntista. La miglior precauzione per queste situazioni è la consapevolezza che la banca mai e poi mai invierebbe una richiesta del genere, essendo tutto salvato nel loro server.
COSA DEVO FARE SE HO RICEVUTO UNA EMAIL SOSPETTA?
Nel caso in cui si riceva una email sospetta sarà necessario, prima di eliminarla, contattare il servizio clienti della banca e controllare la legittimità del messaggio. Nel caso in cui non fosse così, è dovere del correntista denunciare il tentativo subito di truffa online, in modo tale da poter evitare nuovi tentativi di truffa ai danni dei correntisti.
L’ANTIVIRUS MI PROTEGGE DALLE FRODI ONLINE?
Oltre a questo, anche un ottimo antivirus, corredato da un firewall, è importante per evitare di finire in una delle frodi online, visto che la maggior parte di questi bloccano automaticamente l’accesso al sito non considerato sicuro. Questo eviterà di finire in una truffa che prosciugherebbe il proprio conto.