Quando e come è possibile farsi risarcire gli interessi non dovuti

Tassi usurai che hanno sottratto ai cittadini miliardi di euro: come recuperare gli interessi bancari illegalmente richiesti dalle banche.

L’anotocismo bancario: un male finanziario recentemente curato

Nel 2012 una storica sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il comma 61 dell’articolo 2 della Legge 10/2011. Tale legge permetteva la capitalizzazione trimestrale dell’interesse, ovvero consentiva alle banche di richiedere ai propri clienti interessi sui prestiti ottenuti calcolati su base trimestrale, pur corrispondendo agli stessi clienti interessi sui depositi in banca calcolati su base annuale.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Dal 2012 in poi quindi le banche italiane sono state tenute a restituire a molti cittadini grandi somme di denaro ottenute illecitamente.

La sentenza della corte di cassazione ha effetto retroattivo, quindi i correntisti possono chiedere la restituzione degli interessi illegittimamente richiesti a partire dal 2000. 

Nella pratica possono chiedere di essere rimborsati degli interessi illegittimamente richiesti tutti i coloro che hanno pagato interessi trimestrali alle banche su conti in rosso, mentre il rimborso non può essere richiesto da coloro che non hanno avuto il conto corrente scoperto.

Per ottenere il rimborso è strettamente necessario essere in possesso di tutti gli estratti conto inviati dalla banca e il contratto di sottoscrizione del proprio conto corrente. Se non si è in possesso di tali documenti il calcolo retroattivo fino al 2000 è impossibile, dal momento che la banca fornirà soltanto gli estratti conto degli ultimi 10 anni, quindi fino al 2007.

Come recuperare gli interessi bancari e chi ha diritto di farlo?

Possono richiedere il rimborso interessi mutuo per usura:

  • correntisti che hanno pagato interessi su un conto andato in rosso a partire dall’entrata in vigore dell’articolo 1283 del codice civile
  • i correntisti attualmente in possesso di un conto corrente e coloro che lo hanno chiuso negli ultimi 10 anni.
  • tutti colo che beneficiano di un mutuo ma pagano interessi di mora

Se si posseggono questi requisiti si deve inviare una raccomandata alla propria banca con una domanda di risarcimento. Varie associazione dei consumatori, come SOS Consumatori, mette a disposizione un modello generale per la corretta presentazione della richiesta.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 03-06-2017


Come ottenere affidamenti bancari conoscendo questo strumento

Come si calcolano gli interessi bancari? Una risposta utile a tutti i correntisti